. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] un solo momento dell'azione; si può fare la caricatura del modo di suonare uno strumento non solo quanto ai gesti, ma quanto ai tempi e alle espressioni e a tutta l'interpretazione musicale. Si può risibilmente imitare non solo la voce, la pronunzia ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] dossologia cantore e coro ripetevano l'intero testo. Era un modo opportuno di far imparare al popolo belle massime, e da cui furon tolti i nomi delle note della scala musicale. La diffusione della liturgia romana in occidente fece sopprimere gl ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] sale. Dal 1870 la vita dei concerti fu legata all'Associazione musicale (Musikforening) alla quale si ricollegano i nomi di E. in poi egli fu il governatore reale della Norvegia, di modo che Oslo ridivenne la capitale del paese. Soltanto verso la ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] ), è rappresentata nell'università dal porschungsinstitut fur Mutsikgeschichte il quale viene in certo modo a integrare con le sue ricerehe storiche gli studî tecnici musicali che si svolgono nella Hochschule für Musik, sorta nel 1925 dall'antico ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] Come pure illuminante è capire la diversa posizione e il differente modo di approccio al progetto di autori come P. L. Nervi sede della Mondadori a Milano, organizzati secondo un ritmo musicale; e a proposito delle forme nuove, assolutamente libere, ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] non la loro esecuzione: noi riteniamo però che in tal modo viene frustrato lo scopo che il legislatore si è prefisso. pubblicata, cade senz'altro in dominio pubblico.
Per le opere musicali e per quelle adatte a pubblico spettacolo, dopo che esse siano ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] Orestea di Eschilo, si propone di rifondare il teatro musicale attraverso una fusione delle arti intesa non come un concettuale dell’opera d’arte in generale. Si arrivò in tal modo a una riflessione analitica dell’arte sull’arte stessa, in cui ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] americana di matrice 'indipendente' che si oppone in modo programmatico ai modelli hollywoodiani, puntando su una sorta di nel campo del melodramma sia in quello della commedia, del musical o dell'avventura. Alcuni film hanno tentato di avvicinare al ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] verità Asclepiade, che egli nelle Talisie considera, in qualche modo, come suo iniziatore e modello nell'arte, è conosciuto greca della sua arte. La gamma più acuta di queste variazioni musicali del contrasto bucolico, è data dagli idillî IV e V. ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] grandi dimensioni a ultimare il viaggio a Copenaghen in modo che il porto assumesse una funzione di redistribuzione verso specializzata e con numerosi laboratorî. All'educazione musicale provvede il Musikkonservatorium, creato nel 1827 da ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...