. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] si sviluppa più che altrove l'accento musicale.
Tra le continuazioni delle esplosive semplici e . il cong. tu-tume che noi mandiamo).
In parecchie lingue vi è il modo relativo, il quale viene espresso con un suffisso invariabile (Benga -e, Sotho -χo ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] la difficile pietra, bianca e rossa, del Subasio, riaonoscibili al modo d'intagliare i fogliami con un gusto che ricorda i decoratori quasi intatta e, unita alla Comunale, contiene un archivio musicale dei più preziosi d'Italia. Così tutte le arti ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] e soprano): la polifonia a quattro si riduceva, in tal modo, al concertare di due duetti: il dialogare è il primo della musica; a Perugia il Trio perugino e la Società musicale Morlacchi; a Palermo l'Associazione concerti sinfonici, oltre alle ...
Leggi Tutto
Nel dopoguerra la Direzione generale delle Accademie e B. affrontò il pesante lavoro di ricostruzione o di restauro di 325 istituti colpiti da danni diretti (bombardamenti) e indiretti (infiltrazioni d'acqua, [...] lo stato, le regioni, le province, i comuni, in modo da organizzare e disporre i mezzi per dotare il Servizio di gli anziani, ecc. Tutte le b. pubbliche sono dotate di sezione musicale, sezione per ragazzi, sezione per le mostre e teatro. Si prestano ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] un film di pochi anni fa, un qualunque successo musicale di ieri, o addirittura una canzone che domina le classifiche più risposte, anche negli antichi. Il c. moderno modifica così il nostro modo di leggere il c. antico: e in ogni c. si aprono dei ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] dall'ambizione dell'eroico, e vi si esprime allo stesso modo l'anima del secolo, nel suo amore per il tenero e Apollonio, M., Milano 1930; J. M. Baroni, La lirica musicale di P. M., in Riv. musicale italiana, Torino, XII (1905), p. 383 segg.; P. ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] 23 sobborghi con 38,58 kmq. L'area attuale è salita in tal modo, con altre più recenti modifiche, a 112,75 kmq. Anche gli Dopo la morte di Giorgio III Dresda torna a esser solo centro musicale, ma nel 1697 si erige un grande edificio per la prosa. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] più recitata o cantata con il supporto di un accompagnamento musicale, ha come principale argomento la natura vista soprattutto in il cui tema principale è la ricerca di un nuovo modo di vivere improntato alla riflessione interiore. A questo genere ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] nelle immagini e nelle situazioni condizionano in modo marcato altrettante evoluzioni della stessa struttura morfologica sonoro incorporato e, contemporaneamente, avviò la moda del film musicale che percorse tutti gli anni Settanta. Dal 1973, una ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] ancora conservano la patina del tempo, caratteristicamente mescolate in modo da dare un'idea di grandezza e di decadenza. Misericordia in via Arena, che oggi ospita il conservatorio musicale e il museo donizettiano; la casa di Bartolomeo Colleoni ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...