LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] fu Kantor, fino a oggi è stata al centro della vita musicale tedesca. Lipsia, inoltre, è sede di società come la Deutsche decise di dar corso alla ritirata immediatamente, in modo da sottrarsi al contatto col nemico durante la notte ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] semi-fossilizzate alla base. L'Andamanese si ciba ancor oggi in modo identico. Un Andamanese appartiene ad una famiglia, questa ad un'orda anche una forma con bilanciere. L'unico strumento musicale consta di una tavoletta sonora di legno, concava. ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] permesso la stipulazione di un'alleanza e di una normalizzazione in qualche modo analoga alle intese di Camp David con l'Egitto. Il L le pellicole di Salmān, autore tra l'altro della commedia musicale al-Lahn al-Awwal ("La prima melodia", 1957). Gli ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] faubourg Saint-Laurent. Col tempo la loro troupe, aumentando la parte musicale del repertorio, si unì con quella dell'Opéra-Comique. Infine essa, e fuori delle sue leggi anche morali. A ogni modo è anche questo che spiega come, in tempo di Riforma ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] i Bolognesi dalla Sambuca e assicurandosi in tal modo i passi dell'Appennino (1219), Pistoia si trovò Pistoia, in Bull. st. pist., a. I, fasc. 1°; A. Damerini, Tradizioni musicali della cattedrale pist. e V. Ruffo, in Difesa rel. e soc., suppl. al n ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] traducibile in algoritmi da elaborare al calcolatore, in modo da ottenere previsioni in funzione dei valori dei parametri della musica efficienti dal punto di vista della percezione musicale. La codifica del suono con tecniche di compressione ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] loro autori, sicché la tradizione giuridica li ha attribuiti a grandi personaggi del passato le cui vicende storiche erano in qualche modo in relazione coi testi stessi: il Pentateuco a Mosè, Giosuè a Giosuè stesso, Giudici e I Samuele a Samuele, II ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] cantata sacra: la semplice e intensa potenza dell'espressione musicale, declamata e melodica, il suo genio ispirato e austero di testi per i mottetti, come più tardi nello stesso modo doveva accadere per i testi delle cantate. Sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] . Molto dinamico e vivace è il settore musicale e cinematografico: Nollywood è diventata la terza industria Prudenti come serpenti, 2012), è riuscita a trattare in modo tragicomico questioni spinose come la poligamia. La rivisitazione critica degli ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] .
Lo stato quindi consegue le entrate derivanti dal m. in modo sensibilmente diverso da quanto avveniva in precedenza, poiché esse oggi sono anni ha coinciso con un popolare spettacolo musicale radio-televisivo. L'esecuzione delle lotterie nazionali ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...