URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] collegio convitto fondato da Clemente XI; l'Istituto e Cappella musicale; l'istituto Magistrale e il convitto femminile; la scuola d carattere artistico di Urbino è determinato in ispecial modo dai monumenti del Rinascimento, certo esso assume ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] gli attori in esso fanno "i passi e i gesti nel modo che l'oratione (vale a dire la voce del narratore) scene di pantomima e certi passi di carattere avevano un interesse musicale. La musica delle parti danzate era opera collettiva dei coreografi, ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] a riconoscere nel contrappunto uno dei mezzi più nobili ed efficaci d'espressione musicale. Difatti esso ha parte capitale, per es., nello stile di R. Wagner (palese in modo particolare nei Maestri Cantori di Norimberga, ove il contrappunto evoca la ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] delicato della prosa boccaccesca, quasi un commento musicale della tenue e labile finzione. L'idea di voluttuosi, ingegnosi, delicati - in morte di fanciulle e spose - al modo di quelli dell'Anthologia; ve n'ha di encomiastici, di pungenti e ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] di ascolto si è imposto come standard sul mercato musicale soppiantando rapidamente il disco in vinile e le cassette spettro visibile nei tre colori fondamentali (rosso, verde, blu) in modo che ogni pixel sia preposto alla lettura di un solo colore ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] d. C.), e conservate nel Museo Britannico di Londra, le quali dànno il modo di trovare in qual giorno della settimana cada l'inizio di un anno arabo ecc. (Roma 1855-1860, 1866); Almanacco musicale del Trovatore, (Torino 1855); Almanacco toscano ( ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] una scuola d'arte, una magistrale e un conservatorio musicale. Da ricordare anche le scuole speciali per deficienti, incolti, le sue possibilità di sviluppo furono estremamente modeste, in modo che fino al sec. XV la sua popolazione dovette essere ...
Leggi Tutto
RITMO musicale
Carlo JACHINO
Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] (cadenza perfetta alla fine del primo semiperiodo e semicadenza alla fine del secondo) è perché il pensiero musicale è stato concepito in modo da sorpassare le dimensioni del normale periodo di otto incisi, così che esso diverrà completo e conclusivo ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] le parole di un dizionario, le note di una scala musicale, i colori dello spettro, o anche la semplice coppia ogni singola molecola e in grado di aprire e chiudere lo sportello, in modo da consentire il passaggio delle molecole più veloci da A a B e ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] conti; ma a Olderico Manfredi, marchese di Torino, il quale in tal modo poté riunire le due marche di Torino e d'Ivrea. Da Olderico, Ehrle, Roma 1924; id., Un prezioso codice musicale ignorato della Biblioteca Capitolare d'Ivrea, in Bollettino ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...