MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] della Napoli povera dei «quartieri» e dei bassi; frequentò la scuola, l’istituto tecnico Flavio Gioia, fino al 1917, poi si nel capoluogo lombardo. Qui ottenne una collaborazione alla Mondadori, nella redazione che si occupava del settore periodici ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] tale prospettiva si collocano, in particolare, gli autori della scuola britannica, tra i quali D.W. Winnicott (1965). , 1987).
S. Vegetti Finzi, Storia della psicoanalisi, Milano, Mondadori, 1986.
D.W. Winnicott, The family and individual development, ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] 1907 al 1909, il M. frequentò le scuole elementari e cominciò a lavorare come garzone marmista ricordano anche le seguenti opere: Poesie (1942-1972), Milano 1973 (Mondadori); Cinquanta poesie, ibid. 1974 (Stamperia di Alberto Tallone); Lettere di ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] impegni pubblici all’insegnamento presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione di Caserta che sapeva mediare, 26 gennaio 1991); de La Repubblica (Accordo Mondadori-Espresso, 11 aprile 1989; Un abile e accorto mediatore 'Grand Commis ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] del Pascoli professore, con il suo "altissimo concetto della scuola", delle sue lezioni dantesche del biennio 1909-11 e dei come traduttore, attivo in particolare per la Medusa della Mondadori, collana in cui apparvero a sua cura (tutti editi ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] tesi su Cino da Pistoia. Su consiglio di Venturi, entrò nella scuola di pittura di Felice Casorati e, già dall’anno successivo, le di Arturo/Elsa Morante).
Nel 1991-1992, nei Meridiani Mondadori, apparvero a stampa i due volumi delle Opere, curati ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] segni invarianti. Nel 1969 progettò il marchio per Mondadori – la lettera A con la M inscritta al scritti Eravamo una squadra molto affiatata, in Spazio ai caratteri. L’Umanitaria e la Scuola del libro, a cura di M. della Campa - C.A. Colombo, s. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] padre, che incontrava quasi ogni giorno dopo la scuola, diventò per la bambina doloroso conflitto tra opposti modelli lavoro, oggi conservate presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano, l'Archivio del Novecento dell'Università degli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Giulio Carlo Argan fu dal 1955 autore per la Nuova Enciclopedia Mondadori (poi non realizzata) e nel 1957 curò per l’Enciclopedia nel 1962 fu insignito della Medaglia d’oro dei Benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte.
Morì a Roma l’11 ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] Bocelli ed E. Cecchi, farraginoso e ridondante, rifiutato da Mondadori e da Tumminelli, La lepre bianca, uscito in pieno ottobre 1968 definitivamente in Liguria, a Nervi, dove insegnò nella scuola media Vivaldi. Solo nel 1975 uscì La peste di Milano ...
Leggi Tutto