Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] bop) ed era fondato soprattutto sul blues. La nuova scuola si affermò rapidamente anche grazie all’attività di due case . La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano, Mondadori, 1975, nuova ed. 1997;
B. Raeburn, New Orleans style ...
Leggi Tutto
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile osservare il j. del nuovo millennio da due prospettive complementari. Da un lato esso mostra una forte ... ...
Leggi Tutto
Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano fra il 16° e il 19° sec., successivamente affrancati ... ...
Leggi Tutto
Fabrizio Gianuario
L'opinione dominante fra i critici e i cultori della musica j. è che alla fine del 20° sec. sia "più che mai difficile individuare nel jazz una linea di tendenza fondamentale. Non c'è mai stata, come oggi, una pluralità di situazioni e di orientamenti; ma ciò può essere interpretato ... ...
Leggi Tutto
Jazz
Leo Izzo
La musica afroamericana diventata patrimonio culturale del mondo
Il jazz, una tradizione musicale radicata nella cultura afroamericana, nasce e si sviluppa negli Stati Uniti nell’arco del 20° secolo. Le varie trasformazioni che hanno segnato la storia del jazz hanno dato luogo a fenomeni ... ...
Leggi Tutto
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso antitetici tra loro. La spinta innovativa del be bop venne progressivamente esaurendosi dopo la scomparsa ... ...
Leggi Tutto
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi di definizione
La definizione della musica jazz può essere così formulata: musica di tradizione e mentalità ... ...
Leggi Tutto
(XVIII, p. 662)
Alberto PIRONTI
Una storia del j., data la parte che in questo genere di musica svolge l'improvvisazione, può essere fatta non sulle partiture musicali, ma sui dischi. E all'ingente mole di dischi comparsi dal 1917, anno cui risale la prima registrazione discografica realizzata dalla ... ...
Leggi Tutto
Voce, d'origine incerta, designante l'arte già peculiare di un tipo d'orchestrina negro-americana da ballo, fondata su strumenti a fiato e batteria (jazz-band), che dal 1914-15 in poi si diffuse, lievemente evolvendosi, dagli Stati Uniti in tutto il mondo. Come tutta l'arte musicale dei Negri d'America ... ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] dell’intero discorso scientifico. Ancora dalla scuola di Müller sarebbe promanata la peculiarità della 1914; Id., Opere, a c. di F. Mignini, Milano, Mondadori, 2007; J. Swammerdam, Historia insectorum generalis ofte Algemeene Verhandelung van ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] . 1995.
Bettini, G., La regia televisiva, Brescia, La Scuola, 1965.
Bettini, G., Colombo, F., Le nuove tecnologie , 2000.
Vespa, B., Rai, la grande guerra. 1962-2002: quarant’anni di battaglie a viale Mazzini, Roma, Rai-ERI, Milano, Mondadori, 2002. ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] acidi nucleici); e i numerosi cristallografi di scuola inglese che produssero teorie e dati essenziali per Genoma: la storia e il futuro di una grande scoperta, Milano: Mondadori, 2001).
Doolittle, R. F., Biodiversity: microbial genes multiply, in " ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] , Le Nuvole, trad. it. di D. Del Corno, Milano, Mondadori, 1996
Insegna a far prevalere il discorso più debole, o ingiusto, di Mègara – cui si attribuisce rispettivamente la fondazione delle scuole dei cinici, dei cirenaici e dei megarici – e infine ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] furono costretti a farlo allora. Stavo per cominciare la scuola. E i bambini erano terribili, mi ha raccontato la La bioetica in questione, a c. di Scola A., Milano, Leonardo Mondadori.
MORI, M. (1995) La fecondazione artificiale; una nuova forma di ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] parla e la si fa entrare nel circuito del vissuto. Alla scuola spetta il ruolo di formare alla lettura e ai suoi diversi 1988, 1.
A. Manguel, Una storia della lettura, Milano, Mondadori, 1997.
D. Pennac, Come un romanzo, Milano, Feltrinelli, 1993 ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] Benedetti e Mario Pannunzio) e Tempo (diretto da Arnoldo Mondadori), che sottolineano, con sfumature diverse, come sia cambiato della caduta del fascismo si andò formando in Italia una scuola, il neorealismo, che proponeva la creazione di un cinema ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] rivista teorica Qiushi (‘Cercare la verità’), organo della scuola centrale del Pcc, frena senza mezzi termini le ipotesi , P. LUCIANI (eds.) (2012) Il XXI secolo appartiene alla Cina?, Mondadori, Milano.
G. IANNINI, G. SALVINI (2013) La Cina oggi. Una ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] 'neo-televisione', a cui ha dato un importante contributo la scuola semiologica italiana (v. Eco, 1975; v. Bettetini, 1979; spettacolo. Politici e mass media nell'era dell'immagine, Milano: Mondadori, 1986.
Stefik, M. (a cura di), Internet dreams. ...
Leggi Tutto