La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] lungo tempo a elevata temperatura e a scariche elettriche adaltopotenziale e posta in un ambiente chiuso (fig. 1). salari e stipendi reali, in periodi di variazione del valore della moneta, e di rivedere di conseguenza i salari e gli stipendi ...
Leggi Tutto
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto per sopravvivere, di svilupparsi e di riprodursi, cioè di trasmettere i propri caratteri ai discendenti. ... ...
Leggi Tutto
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato che possono assumere gli anni di v. di un individuo, ovvero alla variabilità sia del suo status ('posizione ... ...
Leggi Tutto
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. La storia geologica della Terra è inseparabile da quella delle forme di vita che in essa si sono sviluppate. ... ...
Leggi Tutto
vita [Lat. vita, affine a vivere "vivere"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, in uso nella biofisica, il termine è largamente usato in signif. figurati riconducibili a quello di durata, come intervallo di tempo tra l'istante d'inizio del verificarsi di un fenomeno, della formazione di un corpo materiale, ... ...
Leggi Tutto
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse e si sono affermate sul nostro pianeta possiamo fornire le seguenti indicazioni riassuntive.
A 4,5 miliardi ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò potesse avvenire era infatti necessario, prima di tutto, che si sgombrasse definitivamente il terreno ... ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] delle variazioni nel valore della moneta - il reddito corrispondente oggi un lusso è ora diventato una necessità, come ad esempio i servizi igienici in casa o un cambio , timori giustificati dal potenziale relativamente alto di violenza e di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] nei loro portafogli, la convertibilità della moneta americana in oro divenne sempre meno certa se misurata in termini di perdita di output potenziale (pari quasi al 4% per le sette materie prime in manufatti adalto contenuto di lavoro, esportabili ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] Di conseguenza, per arrivare a un equilibrio adalto livello di reddito pro capite, sarebbe reddito poteva ridurre il reddito potenziale in misura tale da andare esso dipende dalla domanda e offerta di moneta connesse agli scambi di merci con il ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] che un investimento è 'adalto rischio' (che può dare costo è molto gravoso il potenziale hedger preferirà non coprirsi. In money, 2 voll., London 1930 (tr. it.: Trattato sulla moneta, Torino 1971).
Keynes, J.M., General theory of employment interest ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 1924 la Germania possedeva nuovamente una moneta stabile. Dalla fine del 1923 80.000 dollari l'anno, circa dieci volte più alto in termini reali rispetto al 1914 -anche spese militari carro armato di media potenzialità costa, ad esempio, un milione di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] produttivi, dove erano avvenuti scarti sia verso l'alto sia verso il basso, fosse puro effetto del solo il 5% dell'energia potenziale del combustibile impiegato: oggi ne banca, agli assegni e ad altri surrogati della moneta vera e propria; ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Nella sua opera List rimprovera ad Adam Smith e agli altri la sua fama a un libro sulla moneta e sul credito che non si ispira il suo punto più alto là dove Durkheim interpreta la sua tesi circa il potenziale distruttivo del mercato autoregolato, ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] del denaro. Del denaro come moneta, non come capitale [...]. Il società tendono a riassorbire socialmente i potenziali embrioni di un nuovo gruppo sociale, ad aristocratizzarsi. Ma questa 'aristocrazia borghese', ora, non si annulla verso l'alto ...
Leggi Tutto