• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Economia [106]
Storia [87]
Diritto [89]
Geografia [60]
Geografia umana ed economica [50]
Biografie [52]
Scienze politiche [49]
Diritto civile [39]
Arti visive [34]
Temi generali [35]

Euro

Enciclopedia on line

Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] Croazia nel 2023. La Gran Bretagna, la Danimarca e la Svezia hanno scelto di non adottare la moneta unica. Disposizioni e regolamenti. - Il Trattato sull’Unione Europea, firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore il 1° novembre 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – MONETAZIONE
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euro (5)
Mostra Tutti

Banca centrale europea

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Origini e organizzazione La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] del 1992, di cui lo statuto della Banca e quello del Sistema europeo delle banche centrali (SEBC) sono protocolli. Il SEBC è costituito dalle infatti, l'adozione di una moneta unica - e, conseguentemente, di un'unica banca centrale - è giustificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ECONOMIA INTERNAZIONALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca centrale europea (5)
Mostra Tutti

EUROPEISMO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] di un calendario e di modalità precise per la creazione della moneta unica - ma restò molto al di sotto delle ambizioni iniziali per quel che riguardava l'unione politica europea. L'opposizione della Gran Bretagna, ma anche di Danimarca e Grecia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPEISMO (7)
Mostra Tutti

Design

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Andrea Branzi Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] tecnologica in maniera molto sperimentale; ma la rigidità e l'unicità del suo codice formale, come denunciò L. Moholy-Nagy, dei mercati asiatici, e l'entrata in funzione della moneta europea ha creato un'economia nazionale più stabile, ma meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CATENE DI MONTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Design (8)
Mostra Tutti

Andorra

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] valute francese e spagnola; dall’entrata in vigore dell’euro nei due paesi anche Andorra ha adottato la moneta unica europea. Il paese produce energia idroelettrica, da cui deriva circa il 40% dell’elettricità consumata, mentre il restante fabbisogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ENERGIA IDROELETTRICA – INFLUENZA SPAGNOLA – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andorra (8)
Mostra Tutti

Banca d'Italia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Banca d'Italia Banca d’Italia  Banca Centrale della Repubblica Italiana. Le origini Nata nel 1893, come società per azioni, dalla fusione della Banca Nazionale nel Regno d’Italia, della Banca Nazionale [...] Banche Centrali (SEBC), con rilevanti mutamenti nelle sue funzioni. Dal 1° giugno 1998, con l’ingresso dell’Italia nella moneta unica europea, la B. d’I. concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro,  la cui gestione della ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca d'Italia (4)
Mostra Tutti

Bank of Slovenia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bank of Slovenia Banca Centrale della Repubblica di Slovenia, con sede principale a Lubiana, istituita nel 1991 con il Bank of Slovenia Act. La B. of S. partecipa al Sistema Europeo delle Banche Centrali [...] (➔) dal 1° maggio 2004, dopo l’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea. Dal 1° gennaio 2007, in seguito all’adesione della Slovenia alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE – EUROSISTEMA – LUBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bank of Slovenia (14)
Mostra Tutti

DE CECCO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

DE CECCO, Marcello Pier Francesco Asso Nascita e formazione Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939. È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] standard (sistema aureo) a Bretton Woods, dalla nascita del sistema monetario europeo fino alla creazione e all’introduzione della moneta unica europea. Il volume Moneta e impero (Torino 1979) fornì una radicale smitizzazione del sistema aureo ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CECCO, Marcello (1)
Mostra Tutti

L’Italia: la Repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] 1994, l’Italia ruota intorno a un sistema di alternanza politica, che riuscirà a portare il Paese nella moneta unica europea, senza tuttavia riuscire a dare a esso una definitiva stabilità politica e istituzionale. Il problema non affrontato negli ... Leggi Tutto

Integrazione europea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] ” intorno al quale quel soggetto politico e quel polo di attrazione potessero stabilizzarsi. Ma tanto la creazione della moneta unica europea, quanto il processo di allargamento che porta nel 2004 gli Stati aderenti all’Unione da 15 a 25 (includendo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
ùnico¹
unico1 ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali