• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [141]
Religioni [18]
Biografie [52]
Storia [24]
Arti visive [21]
Diritto [6]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto civile [4]
Archeologia [4]

Yvon, Pierre

Enciclopedia on line

Pietista francese (n. Montauban 1646 - m. 1707 circa). Attratto dalla predicazione di J. Labadie del quale divenne amico e discepolo dopo gli studî a Ginevra, lo seguì (1668) a Middelburg e ne divenne [...] il successore (1674) come capo della "chiesa" labadista. Buon teologo, è autore tra l'altro di: Essentia religionis christianae patefacta (1673); De la prédestination et de la grâce (1680); Impietas convicta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDDELBURG – MONTAUBAN – PIETISTA – GINEVRA

Leenhardt, Maurice

Enciclopedia on line

Missionario protestante ed etnologo francese (Montauban 1878 - Parigi 1954). Trascorse venticinque anni in Nuova Caledonia (1902-27), dove raccolse un'imponente documentazione sulle lingue, i miti e la [...] concezione del mondo delle popolazioni melanesiane, sintetizzata nelle sue tre opere principali: Notes d'ethnologie néocalédonienne (1930), Gens de la Grande Terre (1937), Dokamo. La personne et le mythe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – NUOVA CALEDONIA – ETNOLOGO – OCEANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leenhardt, Maurice (1)
Mostra Tutti

YVON, Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

YVON, Pierre Pietista francese. Nato a Montauban nel 1646, pochi anni prima che vi si fissasse Jean Labadie (v.), fu, fino dalla giovinezza, attratto dalla predicazione di questo riformatore pietista [...] e ne divenne amico e discepolo. Studiò a Ginevra (1662) e nel 1668 seguì il suo maestro Labadie a Middelburg, dove questi si era trasferito. Né abbandonò il Labadie nelle sue peregrinazioni in Germania ... Leggi Tutto

Prades, Jean-Martin de

Enciclopedia on line

Scrittore e polemista francese (Castelsarrasin, diocesi di Montauban, 1720 - Glogau, Slesia, 1782). Sacerdote, la sua tesi in teologia, scritta sotto l'influsso dell'enciclopedismo, suscitò scandalo alla [...] Sorbona e fu il punto di partenza della sua polemica contro la Chiesa. Compromesso ancora di più dall'articolo Certitude, uscito sull'Encyclopédie, dovette fuggire nei Paesi Bassi. Protetto da Voltaire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – BRESLAVIA – VOLTAIRE – TEOLOGIA – SORBONA

DULCINO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume) Daniela Stiaffini Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] di valutare l'opportunità di ricevere sussidi dai secolari e decise in tal senso; nel 1333 conferi a Pietro Vitale di Montauban, pievano della pieve di S. Genesio nella diocesi di Lucca, la carica di primocero e canonico della cattedrale di Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bérauld, Pierre

Enciclopedia on line

Figlio di Michel (Réalmont tra il 1577 e il 1579 - Montauban 1642), fu pastore e prof. di teologia a Montauban. Partecipò attivamente alla difesa di Montauban e continuò a predicare la lotta ad oltranza [...] anche dopo la caduta della Rochelle. Designato poi per il sinodo di Charenton (1631), la sua partecipazione fu resa impossibile dall'intervento del Richelieu. Infine il B. si sottomise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAUBAN – ROCHELLE – TEOLOGIA

Bérauld, Michel

Enciclopedia on line

Teologo calvinista (n. forse Le Mans 1537 o 1538 - m. 1611), insegnò teologia a Montauban (1599), a Saumur (1607-09) e scrisse un'opera di controversia contro i cattolici (Briève et claire défense de la [...] vocation des ministres de l'Évangile, 1598), opponendosi anche ai tentativi di conciliazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTA – MONTAUBAN – TEOLOGIA – SAUMUR

Bois, Charles

Enciclopedia on line

Teologo riformato (n. Die, Drôme, 1826 - m. 1891); prof. di morale e di apologetica in Montauban, prese parte attiva al sinodo generale dei riformati (1872); la confessione di fede allora accettata dalla [...] maggioranza prende il nome da lui (Confessione Bois) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLOGETICA – MONTAUBAN – SINODO – DRÔME – DIE

Pécaut, Félix

Enciclopedia on line

Pubblicista e pedagogista (Salies-de-Béarn, Basses-Pyrénées, 1828 - Ségalas, Orthez, 1898); dopo aver studiato nella facoltà protestante di Montauban ed essersi perfezionato in Germania, fu nominato pastore [...] suffraganeo nella sua città natale nel 1849, ma dovette rinunciare al suo ufficio sotto l'accusa di eresia (cfr. il suo vol. giustificativo Le Christ et la conscience, 1859). Nel 1870 pubblicò Qu'estce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAUBAN – GERMANIA – ERESIA

VINCENT, Jacques-Louis-Samuel

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENT, Jacques-Louis-Samuel Teologo riformato. Una delle più significative figure del protestantesimo francese del secolo XIX. Nato a Nîmes l'8 settembre 1787, morto ivi il 10 luglio 1837. Studiò nel [...] , 1829, 3ª ed., 1863. Bibl.: A. Michel, S. V., son temps et ses opinions, Strasburgo 1864; J. Corbière, S. V., sa conception religieuse et chrétienne, Ginevra 1873; M. Blanc, S. V., Montauban 1890; G. Filhol, La pensée religieuse de S. V., ivi 1899. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali