• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [165]
Storia [71]
Arti visive [49]
Letteratura [15]
Religioni [13]
Diritto [9]
Storia e filosofia del diritto [9]
Scienze politiche [8]
Comunicazione [8]
Diritto civile [5]

MAZZINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI, Giuseppe Renato Coriasso – Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci. La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] (16 apr. 1921). Eletto al Parlamento con largo suffragio il M. iniziò l’esperienza a Montecitorio, protrattasi ininterrottamente per ben quattro legislature, ottenendo la nomina a segretario del gruppo parlamentare liberaldemocratico, carica ... Leggi Tutto

PEPARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco Martelli Riccardo PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] il 1620 e il 1623, a villa Celimontana, il rifacimento del palazzetto Mattei (Benocci, 1989); nel 1624-25, a Montecitorio, la costruzione del palazzo dei padri Trinitari della Missione (o palazzo Toschi Guidi di Bagno; Manfredi, 2003); tra il 1626 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILJ – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO, PEPARELLI – VINCENZO DELLA GRECA

LEBRECHT, Danilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] cui vengono affermati l'inutilità della guerra e il riscatto della dignità dell'uomo in quanto tale, e Descrizione di Montecitorio, dove si traccia un'impietosa immagine del Parlamento, assimilato a una chiassosa scolaresca, e del capo del governo G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERASI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio Franca Petrucci Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] l'autorizzazione a togliere dalla cappella le sepolture già esistenti e si impegnò a dotarla con una casa sita a Montecitorio, precedentemente destinata nel testamento all'ospedale della Consolazione. Non si sa chi curò l'architettura, ma già nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIA, Giovanni Andrea Ugo Dovere TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] di S. Onofrio. Morì a Roma il 16 gennaio 1761 e fu sepolto nella chiesa della Trinità della Missione a Montecitorio (Archivio segreto Vaticano, Vat. lat. 7900: P.L. Galletti, Necrologium episcoporum, c. 126; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TROIANO ACQUAVIVA D’ARAGONA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – ANTONIO SAVERIO GENTILI – PROVINCIA ECCLESIASTICA

LUZZATTO, Attilio Italico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Attilio Italico Eva Cecchinato Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto. La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] , l'ammirazione e la vicinanza personale nei suoi confronti, attenuarono il dissenso del L. verso il governo. A Montecitorio, nei discorsi e nelle interpellanze, si dedicò in particolare alle questioni finanziarie e agli aspetti giudiziari. Si espose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RISEIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISEIS, Giuseppe Stefano Caviglia Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] ., Terni 1890, p. 384; Id., Il Parlamento ital. nel cinquantenario dello statuto, Roma 1898, pp. 226 s.; E. Faelli, I 508 di Montecitorio, Roma-Torino 1906, p. 57; G. Cicerone, Abruzzo forte e gentile, Roma 1909, pp. 120 ss., 164 ss.; Per G. D., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Armando Linda Lanzillotta Figlio di Aurelio e di Geltrude Storchi, nacque a Modena il 14 nov. 1873; compì i primi studi nella città natale, dove, ancora giovanissimo, aderì al partito socialista [...] , Milano 1919, pp. 988 ss., 995, 997, 1016, 1030-1033, 1037, 1053, 1088, 1094; V. Bonfigli-C. Pompei, I 535di Montecitorio, Roma 1921, pp. 51 s.; I. De Begnac, L'arcangelo sindacalista: F. Corridoni, Milano 1943, p. 243; Il Partito socialista ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARGENTINA ALTOBELLI – CAMERA DEL LAVORO – OLINDO MALAGODI – IMPRESA LIBICA

MORETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Gaetano Annunziata Maria Oteri MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] civile. In quegli anni – in cui incassò una pesante delusione per gli esiti del concorso per l’ampliamento di palazzo Montecitorio a Roma (1897-98) – Moretti indirizzò prevalentemente la sua carriera all’insegnamento e alla tutela dei monumenti. Come ... Leggi Tutto
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SOCIETÀ UMANITARIA – GIUSEPPE TERRAGNI – PIERO PORTALUPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

CIVILETTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVILETTI, Benedetto Carol Bradley Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] . naz. illustr. ..., dispensa 22, Milano 1892, p. 169); una versione in bronzo è a Roma in deposito presso il palazzo di Montecitorio dalla Gall. naz. d'arte mod.; il gesso, danneggiato, è nella Galleria d'arte moderna di Palermo; La guardia muore ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – TORQUATO TASSO – NEOCLASSICISMO – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVILETTI, Benedetto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
Montecitòrio
Montecitorio Montecitòrio. – Nome (da quello della zona di Roma su cui sorge, Monte Citorio) del palazzo in cui ha sede, dal 1870, la Camera dei deputati; usato spesso per indicare, antonomasticamente, la Camera stessa, cioè l’insieme dei...
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali