• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [155]
Economia [22]
Biografie [30]
Botanica [12]
Diritto [7]
Biologia [5]
Arti visive [4]
Storia [4]
Archeologia [3]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [2]

MONTEMARTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONTEMARTINI, Giovanni Angelo Cabrini Economista e riformatore sociale, nato a Montù Beccaria (Pavia) il 19 febbraio 1867; morto a Roma l'8 luglio 1913. Studiò a Pavia, a Vienna e a Roma; insegnò economia [...] a Pavia e a Roma. Fu redattore capo del Giornale degli economisti dal 1904 al 1910 e collaborò alla Critica sociale. Ma il M. fu soprattutto il teorizzatore più geniale e autorevole, in Italia, del movimento ... Leggi Tutto

Montemartini, Giovanni

Enciclopedia on line

Economista italiano (Montù Beccaria 1867 - Roma 1913). Redattore capo del Giornale degli economisti (1904-10) e collaboratore di Critica sociale, fu il teorizzatore più autorevole, in Italia, del movimento delle municipalizzazioni e attivissimo animatore e organizzatore di servizî di riforma sociale. Creò a Milano (1902), presso la Società umanitaria, un ufficio che condusse indagini sul lavoro nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ UMANITARIA – MONTÙ BECCARIA – BASILEA – PARIGI – ITALIA

GRIZIOTTI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Benvenuto Domenico Da Empoli Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali. La formazione scientifica e anche politica del [...] quale lo introdusse negli ambienti degli economisti più qualificati e anche in quelli politici romani, nel periodo in cui Montemartini fu assessore nella giunta municipale del sindaco E. Nathan. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l'Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO

LENTI, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTI, Libero Simone Misiani Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione. Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] e la scelta degli studi universitari; qui ebbe il suo punto di riferimento nella Società umanitaria di G. Montemartini, frequentò le conferenze dell'Università popolare e proletaria e, nella primavera del 1921, contribuì alla nascita del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELL'INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTI, Libero (2)
Mostra Tutti

Finanza pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Finanza pubblica Domenicantonio Fausto Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] in the theory of public finance, ed. R.A. Musgrave, A.T. Peacock, London 1967, pp. 137-51). G. Montemartini, Municipalizzazione dei publici servigi, Milano 1902. F.S. Nitti, Principi di scienza delle finanze, Napoli 1903, 19225. A. Puviani, Teoria ... Leggi Tutto

Marginalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Marginalismo Domenico da Empoli Definizione e storia Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] nei fenomeni di distribuzione (p. 221). Queste frasi conclusive di un dotto saggio da parte di uno studioso come Montemartini, che, come ricordato, aveva studiato a Vienna frequentando le lezioni di Menger (e che veniva considerato da Pantaleoni «il ... Leggi Tutto

BACHI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACHI, Riccardo Franco Bonelli Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] di elaborare i regolamenti esecutivi della legge sulla municipalizzazione e, all'inizio del 1904, succedette allo stesso Montemartini nella direzione dell'Ufficio del lavoro dei ministero di Agricoltura, Industria e Commercio in Roma. Intanto, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

BUCHANAN, James McGill

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

BUCHANAN, James McGill. – Economista americano, nato a Murfreesboro (Tennessee) il 3 ottobre 1919 e morto a Blacksburg (Virginia) il 9 gennaio 2013. Allievo di F. Knight e di H. Simons presso l'università [...] della scienza delle finanze, sulla base dei primi, fondamentali studi degl'italiani Pantaleoni, De Viti de Marco, Mazzola, Montemartini, nonché dell'austriaco Sax e dello svedese Wicksell, rivisti alla luce dei più moderni sviluppi dell'economia del ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – SCIENZA DELLE FINANZE – GORDON TULLOCK – CALIFORNIA – FLORIDA

Conflitto sociale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Conflitto sociale Antonio Cardini L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] un popolo non può evolversi e svilupparsi che con la signoria di se stesso, con le virtù dell’indipendenza» (G. Montemartini, Un decennio di vita nei corpi consultivi della legislazione sociale in Italia (1903-12), «Nuova antologia», 1912, 52, p. 302 ... Leggi Tutto

Finanza pubblica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Finanza pubblica Giannino Parravicini Domenicantonio Fausto sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] , IX, pp. 1-28. Mishan, E. J., Cost-benefit analysis, London 1972 (tr. it.: Analisi costi-benefici, Milano 1974). Montemartini, G., Le basi fondamentali di una scienza finanziaria pura, in ‟Giornale degli economisti", 1900, XI (serie II), pp. 555-576 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali