• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [66]
Storia [37]
Arti visive [23]
Diritto [19]
Letteratura [15]
Geografia [12]
Diritto civile [13]
Religioni [8]
Europa [7]
Archeologia [7]

PISANO, Monte

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANO, Monte (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Gruppo montano dell'Antiappennino Toscano che si eleva tra la valle inferiore del Serchio e quella dell'Arno, interponendosi tra Lucca e Pisa "per che [...] i Pisan veder Lucca non ponno", culminante col M. Serra (916 m.). Il M. Pisano si può considerare geneticamente l' tra Pisa, Lucca e Firenze. Alla roccia che costituisce questo monte (un conglomerato quarzoso durissimo) il geologo P. Savi diede il ... Leggi Tutto

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] nel canale detto oggi Macinante: il territorio pisano collocato alla destra dell'Arno era compreso a E. fra il mare e i monti pisani che lo dividevano da Lucca, fra l'Avenza a N., confine del territorio lunese e il Fine a S., limite del volterrano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

Lucca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucca Michele Messina Pier Vincenzo Mengaldo Isa Barsali Belli – È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] trasparenza è evocata per contrasto con la pece di Malebolge (qui si nuota altrimenti che nel Serchio!, If XXI 49) e i monti Pisani (If XXXIII 30) che la dividevano dalla città rivale, accanto al ricordo del Santo Volto e di s. Zita. Bibl. - G ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BONAGIUNTA ORBICCIANI – ALESSIO INTERMINELLI – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucca (8)
Mostra Tutti

Pilla, Leopoldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Leopoldo Pilla Pietro Corsi La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] stranieri sulla serie dei terreni presenti in Italia, e del sistema di colorazione da adottare. La geologia dei Monti Pisani diventava un caso paradigmatico su come interpretare la serie dei terreni toscani e italiani. Pilla concentrava la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – RODERICK IMPEY MURCHISON – ALEXANDER VON HUMBOLDT – ACADÉMIE DES SCIENCES – GIUSEPPE MENEGHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilla, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

Capraia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Capraia Adolfo Cecilia . L'attuale denominazione dell'isola deriva da ‛ Capraria ', nome impostole in età romana e derivato dalla presenza di numerose capre selvatiche. Le vicende medievali dell'isola [...] ; secondo il Bassermann, in moderata polemica con l'Ampère, D. poteva altrettanto bene aver osservato le due isole dai Monti Pisani o da qualche altro punto (p.120). Dello stesso parere è anche il Revelli (p. 150). Ma non è necessario pensare a un ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI PISANI – ARCIPELAGO – BASSERMANN – GORGONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capraia (2)
Mostra Tutti

SAVI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVI, Paolo Maria Piazza Naturalista, nato a Pisa l'11 luglio 1798, ivi morto il 5 aprile 1871. Dal 1823 professore di storia naturale nell'università di Pisa. Si occupò di zoologia e zootomia, ma soprattutto [...] prime e quelle alterate dal contatto delle straboccate (ibid., 1830); Carta geologica dei Monti Pisani levata dal vero (Pisa 1832); Tagli geologici delle Alpi Apuane e del Monte pisano e cenno sull'isola d'Elba (Nuovo Giornale d. Lett., XXVI, 1833 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVI, Paolo (2)
Mostra Tutti

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di Galli e poi anche di Liguri. Mentre possiamo ritenere che alcune, se non la totalità delle fortezze installate sui Monti Pisani nel secolo precedente, rimangono in uso, insediamenti di questo tipo sorgono sullo scorcio del IV sec. un po' in tutta ... Leggi Tutto

RUSSOLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSOLI, Franco Antonella Gioli – Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] e filosofia dell’Università di Pisa. Dal 1° giugno al 2 settembre 1944 prese parte alla lotta partigiana sui Monti Pisani nella Formazione “Nevilio Casarosa”, inquadrata nella 23a Brigata Garibaldi “Gino Boscaglia”. Il 1° luglio 1946 sposò Gabriella ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – FERROVIE DELLO STATO – GIULIA MARIA CRESPI

TAVANTI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVANTI, Angelo Maria Orsola Gori Pasta – Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] ’Archivio Nazionale di Praga. Inventario, a cura di O. Gori - D. Toccafondi, Roma 2013, pp. 21 (Sulle pinete dei monti pisani), 24, 44 (lettera di Tavanti a Giovanni Cristiano Miller, 1772 e risposta), 51, 58, 68 (Memorie di Tavanti relativamente a ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRANCESCO MARIA GIANNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – UNIVERSITÀ DI PISA

VITELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Paolo Michele Lodone – Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli. Il padre fu coinvolto nei [...] , i Vitelli misero in atto una meticolosa strategia di accerchiamento, espugnando Calcinaia, Buti e vari bastioni sui monti pisani, Vicopisano e Ripafratta. I successi indussero Firenze a sperare in una rapida conclusione della guerra. Nel novembre ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FERDINANDO II D’ARAGONA – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
fóndaco
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
directioner
directioner s. m. e f. Fan del gruppo musicale anglo-irlandese One Direction, composto di elementi giovanissimi e molto apprezzato da un pubblico di giovanissimi. ◆ Come Emma erano in centinaia in via Vittor Pisani, disperate o inviperite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali