• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [66]
Storia [37]
Arti visive [23]
Diritto [19]
Letteratura [15]
Geografia [12]
Diritto civile [13]
Religioni [8]
Europa [7]
Archeologia [7]

RIGHETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHETTI, Carlo Gabriele Scalessa RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina. La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] parte di Alessandro Verri, Vincenzo Monti e Ugo Foscolo, cui si aggiunsero in seguito Tommaso Grossi ed Ermes Visconti. Nel 1848 Carlo Dossi (che ad Arrighi dedicò la Vita di Alberto Pisani), uscendo in maniera irregolare sino al 1882. Il romanzo più ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ANDREA CARLO FERRARI – ESERCITO PIEMONTESE – ALESSANDRO MANZONI – EDOARDO FERRAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

TIMOTEO da Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIMOTEO da Lucca Pietro Delcorno TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] del rinnovamento religioso-morale che giustificava e supportava la riconquistata libertà pisana. Visto il precedente lucchese, i prestatori ebraici (sotto notevoli pressioni) finanziarono il Monte con un ‘dono’ di 1050 ducati, il prestito di 300 ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – ORDINE MINORITICO – AUGUSTO CAMPANA – MONTE DI PIETÀ – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOTEO da Lucca (3)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] estremi dell'India, la valle del Kangra nel Panjab e i monti Nilgiri; in minori quantità si coltiva il tè lungo il piede del Le Nom - Le Verbe - La Phrase, Parigi 1930; V. Pisani, Gramm. dell'ant. indiano, I: Fonetica; II: Morfologia: Preliminari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] determinante stilistica della scultura veneta fu l'opera dei Pisani; di Giovanni, la cui Madonna tra Angeli, Veneto; pure in settembre, la fiera vicentina in onore della Madonna di Monte Berico. In onore di S. Luca si ha la carnevalata delle fiere di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] tratto anche lungo in cui non si trovino isole o monti di aspetto ben noto che non abbiano almeno siffatte altezze. in notti - e della più antica carta nautica, la cosiddetta carta pisana, pure della fine del secolo XIII. Solo in possesso di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

INDOEUROPEI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOEUROPEI Giuseppe CIARDI-DUPRE' Gioacchino SERA . L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] con la stessa data (Asia polyglotta e Voyage au Mont Caucase et en Géorgie, Parigi 1823), deve ritenersi come of School of Or. Studies, IV, Londra 1926; V. Pisani, Studi sulla preistoria delle lingue indeuropee, Roma 1933. Hanno carattere ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE CAUCASICHE – FILIPPO SASSETTI – ANTICHI MACEDONI – LINGUE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOEUROPEI (2)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] esercizî ginnastici e per il passeggio dopo il bagno. Infine a monte della villa, nel luogo più alto di tutti i fabbricati, era su progetto di G. Frigimelica, sostanzialmente modificato quando Alvise Pisani fu eletto doge (1736-56). Al principio dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TOCARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCARIO Giuseppe CIARDI-DUPRE' . Da scoperte occasionali avvenute intorno al 1890 e soprattutto da una serie di esplorazioni compiute fra il 1898 e il 1914 da scienziati di nazionalità russa (Klementz, [...] Turkestān orientale che è compresa tra il fiume Tarim e i monti Tien-šan, e propriamente dai territorî di Turtan, Karašahr e groupment des dialectes indo-européens, Copenaghen 1925; V. Pisani, in Memorie dei Lincei, 1933. Sul problema storico- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCARIO (1)
Mostra Tutti

MONTEFELTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis) Mario LONGHENA Giovanni Battista PICOTTI Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] e il Metauro; e questo contrafforte secondario costituisce la serie di monti non alti su cui è Urbino e che giunge fino all' Urbino (1323) e riebbe San Leo (1338); capitano dei Pisani, batté i Fiorentini presso Lucca (1341) e obbligò questa alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFELTRO (2)
Mostra Tutti

KERBAKER, Michele

Enciclopedia Italiana (1933)

KERBAKER, Michele Ambrogio BALLINI Indianista, glottologo e letterato, nato a Torino il 10 settembre 1835, morto a Napoli il 20 settembre 1914. Laureatosi ivi in lettere nel 1857, dopo alcuni anni d'insegnamento [...] 1904; Sopra un luogo di Shakespeare imitato da Vincenzo Monti, Firenze 1894). A lui si debbono anche notevoli commemorazioni (i vol. con prefazione di C. Formichi e a cura di V. Pisani, Roma 1932). Bibl.: C. Formichi, M. K. Note biografiche, Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERBAKER, Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
fóndaco
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
directioner
directioner s. m. e f. Fan del gruppo musicale anglo-irlandese One Direction, composto di elementi giovanissimi e molto apprezzato da un pubblico di giovanissimi. ◆ Come Emma erano in centinaia in via Vittor Pisani, disperate o inviperite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali