• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [115]
Storia [95]
Religioni [35]
Diritto [19]
Storia delle religioni [13]
Strumenti del sapere [9]
Letteratura [9]
Lingua [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Diritto civile [6]

SYBEL, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

SYBEL Carlo Antoni Storico, nato a Düsseldorf il 2 dicembre 1817, morto a Marburgo il 1° agosto 1895. All'università di Berlino ascoltò Savigny e Ranke. Prendeva nel 1840 la libera docenza a Bonn e [...] le Publicationen aus den preuss. Staatsarchiven, fondò l'Istituto storico di Roma, partecipò alla pubblicazione dei Monumenta Germaniae historica, della corrispondenza di Federico II e degli Acta Borussica. Per suggerimento di Bismarck, che gli aprì ... Leggi Tutto

MICROFILM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MICROFILM . È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] sviluppo, possibilità di ottenere, a un prezzo accessibile, amplissime opere fondamentali fuori commercio, quali i Monumenta Germaniae Historica, gli Acta Sanctorum dei bollandisti, ovvero riviste, atti accademici, ecc.). Diverso dal microfilm è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – DIRITTO D'AUTORE – MICROFOTOGRAFIA – EASTMAN KODAK – INGHILTERRA

SIDONIO Apollinare, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDONIO Apollinare, santo (Caius Sollius Modestus Apollinaris Sidonius) Vescovo e scrittore gallo-romano, nato a Lione il 5 novembre 431 o 432, morto verso il 487. Il nonno e il padre di S., ricchi proprietarî [...] fra il 469 e il 479. Letterariamente questi scritti (in Patrologia Lat., LVIII, col. 435 segg., e in Monumenta Germaniae Historica, Auct. antiq., VIII, a cura di A. Lütj) ohann con introd. di Th. Mommsen, Hannover 1887; ed. teubneriana ... Leggi Tutto

SALVIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVIANO Scrittore cristiano del sec. V. Nato nella Gallia settentrionale, probabilmente a Treviri, dovette ricevere un'eccellente educazione classica, dalla quale trasse quell'amore per la retorica [...] delle popolazioni cristiane al nuovo ordine politico che si andava costituendo. Ediz.: a cura di C. Halm, in Monumenta Germaniae Historica, Auctores antiquissimi, I,1, Berlino 1877; a cura di F. Pauly, in Corpus Scriptorum Latinorum, VIII, Vienna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIANO (1)
Mostra Tutti

UGO da Fleury

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO da Fleury Felice BATTAGLIA Altrimenti detto Ugo da Santa Maria, dal nome di un villaggio appartenente a suo padre, non si sa dove nacque né quando andò monaco nell'abbazia di S. Benedetto in Fleury, [...] sue opere. Tra queste importante è il Tractatus de regia potestate et sacerdotali dignitate (ed. da E. Sackur, in Monumenta Germaniae historica, Libelli de lite, II, Hannover 1892, pp. 466-94), dedicato a Enrico I d'Inghilterra, forse durante la ... Leggi Tutto

RAUL, Sire

Enciclopedia Italiana (1935)

RAUL, Sire Cesare Manaresi È noto con questo nome strano e inusitato uno storico milanese vissuto al tempo di Federico Barbarossa, che descrisse, testimonio oculare, la lotta della sua città contro [...] ci si può fidare perché troppo alterato, essendo stato ritenuto dal Pertz il testo originario fu pubblicato nei Monumenta Germaniae historica, XVIII, pp. 359-78, sotto il titolo Annales Mediolanenses maiores; e ripubblicato anche in Script. rer. Germ ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO ARGELATI – TRISTANO CALCO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAUL, Sire (1)
Mostra Tutti

SEDULIO Scoto

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDULIO Scoto Mario Niccoli Scrittore, erudito e poeta irlandese fiorito verso la metà del sec. IX. Non abbiamo notizie di lui prima del suo passaggio sul continente quale membro di un'ambasceria inviata [...] delle opere di S. è in Migne, Patrologia Latina, CIII; v. inoltre: poesie, a cura di L. Traube, in Monumenta Germaniae historica: Poetae aevi carolini, III, 1, p. 154 segg.; De Rectoribus christianis, a cura di S. Hellmann, Sedulius Scottus, Monaco ... Leggi Tutto

SOHM, Rudolph

Enciclopedia Italiana (1936)

SOHM, Rudolph Emilio ALBERTARIO Giurista, nato a Rostock il 29 ottobre 1841, morto a Lipsia il 16 maggio 1917. Doctor iuris a Rostock; libero docente a Gottinga; professore ordinario a Friburgo in Brisgovia [...] 1912); Die Litis contestatio in ihrer Entwicklung v. frühen Mittelalter b. z. Gegenwart, 1914, ecc. Curò per i Monumenta Germaniae Historica l'edizione della lex Ripuaria e della lex Francorum Chamaverum (in Leges, V). Bibl.: Festgabe der leipziger ... Leggi Tutto

LANDOLFO da Carcano

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDOLFO da Carcano Alessandro Visconti Arcivescovo di Milano dal 23 dicembre 979 al 23 marzo 998. Apparteneva a una nobile famiglia da Carcano. Il padre Bonizone o Ambrogio era uomo ambizioso, e, giovandosi [...] sec. XI. Bibl.: Oltre ai cronisti Arnolfo e Landolfo (vol. IV degli Scriptores del Muratori e nel vol. XI dei Monumenta Germaniae Historica), v.: F. Savio S. I., Gli antichi vescovi d'Italia, II, Milano, Firenze 1913, p. 374; F. Schupfer, La società ... Leggi Tutto

WATTENBACH, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WATTENBACH, Wilhelm Karl Jordan Storico tedesco, nato il 22 settembre 1819 a Ranzau (Holstein), morto il 20 settembre 1897 a Francoforte sul Meno. Iniziò gli studî nel 1831 a Bonn, passò poi a Gottinga [...] classica e all'archeologia; nel 1842 si laureò. Nel 1843 successe al Waitz come collaboratore berlinese ai Monumenta Germaniae historica. Nel 1855 fu nominato archivista della provincia di Breslavia, dove si rese benemerito della storia della Slesia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
monuménto
monumento monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, erigere, costruire un monumento. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali