• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [115]
Storia [95]
Religioni [35]
Diritto [19]
Storia delle religioni [13]
Strumenti del sapere [9]
Letteratura [9]
Lingua [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Diritto civile [6]

WERMINGHOFF, Albert

Enciclopedia Italiana (1937)

WERMINGHOFF, Albert Storico e giurista, nato a Wiesbaden il 3 agosto 1869, morto a Halle il 2 febbraio 1923. Dottore in filosofia a Berlino nel 1893; privato docente (1902) della università di Greifswald, [...] condirettore della sezione canonistica della Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Poderoso contributo diede ai Monumenta Germaniae historica, ivi pubblicando il 20volume dei concilî (fino all'843): attorno a quest'opera nacquero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MERKEL, Paul Johanhes

Enciclopedia Italiana (1934)

MERKEL, Paul Johanhes Edoardo Volterra Giurista e storico tedesco, nato a Norimberga il 1° agosto 1819, morto a Halle il 19 dicembre 1861. Studiò a Monaco e ad Erlangen. La Storia del diritto romano [...] avendo soprattutto di mira il diritto longobardo; nel 1847 il Pertz lo prese come collaboratore per l'edizione dei Monumenta Germaniae historica. Nel 1850 ottenne l'abilitazione e tenne corsi sulla storia e sulle fonti del diritto germanico; nel 1851 ... Leggi Tutto

INCMARO di Laon

Enciclopedia Italiana (1933)

INCMARO di Laon Carlo SILVA-TAROUCA Fu vescovo di Laon negli anni 858-871, nipote e suffraganeo dell'omonimo arcivescovo di Reims. Tipica figura di vescovo del decadente evo carolingio, erudito, fiero [...] Latina, CXXIV, pp. 979 segg. e 126, 279 segg. Le lettere dei papi Adriano II e Giovanni VIII riguardanti I., in Monumenta Germaniae Historica, Epistolae, VI, pp. 715 segg., 738 segg.; VII, p. 316 segg. Bibl.: Per i sinodi vedi C. I. von Hefele ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ARCIVESCOVO DI REIMS – PAPA GIOVANNI VIII – CARLO IL CALVO – DECRETALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCMARO di Laon (1)
Mostra Tutti

GENOVEFFA, Santa

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVEFFA, Santa Giorgio De Gregori Patrona della città di Parigi, nata a Nanterre presso Parigi verso il 420, morta a Parigi verso il 500. Consacrata a Dio fin dalla sua infanzia da S. Germano d'Auxerre, [...] , dimostrando che lo scritto appartiene veramente al sec. VI. Edizioni critiche della Vita Genovefae di B. Krusch, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores Rerum Merovingi, III (1896), pp. 200-238, e di C. Künstle, Lipsia 1910. Bibl.: H. Lesêtre ... Leggi Tutto

SCHNEIDER, Fedor

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHNEIDER, Fedor Walter Holtzmann Storico, nato il 24 luglio 1879 in Hausdorf (Slesia), morto a Francoforte s. M. il 27 febbraio 1932. Studiò a Monaco, a Friburgo e a Berlino; nel 1904-14 fu assistente [...] dopo esservi stato nominato ordinario di storia medievale (1923). L'attività dello Sch. s'inizia con la collaborazione ai Monumenta Germaniae historica, per i quali pubblicò la Cronaca di Johann von Viktring (voll. 2, Hannover 1909-10). Dopo il suo ... Leggi Tutto

OTTOKAR von Steiermark

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOKAR von Steiermark (detto erroneamente anche von Horneck) Giuseppe Gabetti Cronista stiriano, vissuto nella seconda metà del sec. XIII, morto dopo il 1309. Fu al servizio di Otto von Lichtenstein, [...] , i capitoli 29-44, sull'impresa e sulla tragica fine di Corradino. La maggior parte della cronaca (ed. in Monumenta Germaniae historica. Scriptores qui vernacula lingua usi sunt, V, a cura di J. Seemüller, Hannover 1893) riguarda naturalmente storia ... Leggi Tutto

HOLTZMANN, Robert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOLTZMANN, Robert Silvio FLIRLANI Rodolfo MOSCA Storico, nato a Heidelberg il 17 ottobre 1873, morto a Berlino il 27 giugno 1946. Laureatosi nel 1897 a Strasburgo, lavorò presso l'istituto dei Monumenta [...] Germaniae Historica fino al 1903. L'anno prima era diventato libero docente di storia all'università di Strasburgo. Professore ordinario a Giesseu nel 1913, passò a Breslavia tre anni dopo, a Halle nel 1923 ed infine nel 1930 a Berlino. L'interesse ... Leggi Tutto

MÜHLBACHER, Engelbert

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜHLBACHER, Engelbert Heinrich Kretschmayr Storico austriaco, nato il 4 ottobre 1843 a Cresten (Bassa Austria), morto il 17 luglio 1903 a Vienna. Nel 1862 divenne membro della fondazione di San Floriano, [...] era redattore dal 1879. Membro dell'Accademia delle scienze di Vienna, autore di numerosi lavori nei Monumenta Germaniae historica, nei Regesta Imperii del Böhmer, nell'edizione dell'Atlante storico delle Alpi austriache, ebbe parte fondamentale ... Leggi Tutto

KEHR, Paul Fridolin

Enciclopedia Italiana (1933)

KEHR, Paul Fridolin Walter Holtzmann Storico tedesco, nato il 28 dicembre 1860 a Waltershausen presso Gotha. Nel 1893 libero docente a Marburgo, nel 1895 professore a Gottinga, nel 1903 primo segretario [...] guerra; nel 1914-30 direttore generale degli archivî prussiani, dal 1919 presidente della direzione centrale dei Monumenta Germaniae Historica, il capo riconosciuto della più antica scuola filologico-critica tedesca. I suoi interessi e lavori furono ... Leggi Tutto

SCHWIND, Ernst von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHWIND, Ernst von Carlo Predella Giurista, nato il 23 marzo 1865 a Vienna, ivi morto il 14 luglio 1932. Addottoratosi nel 1888, libero docente nel 1891, dopo aver insegnato a Innsbruck (dal 1894) e [...] der sozialen Willensbildung, Vienna e Lipsia 1919; Deutsches Privatrecht, ivi 1921; Germanische Rechtsgeschichte, Detmald 1925; Lex Baiuvariorum, ed. in Monumenta Germaniae historica, Hannover 1926; Grundlagen und Grundfragen des Rechts, Monaco 1928. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
monuménto
monumento monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, erigere, costruire un monumento. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali