• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [115]
Storia [95]
Religioni [35]
Diritto [19]
Storia delle religioni [13]
Strumenti del sapere [9]
Letteratura [9]
Lingua [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Diritto civile [6]

LAPPENBERG, Johann Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPENBERG, Johann Martin Walter Holtzmann Storico, nato ad Amburgo il 30 luglio 1794, morto ivi il 28 novembre 1865. Studiò in Inghilterra, in Scozia e poi in università tedesche. Fu per alcuni anni [...] Già negli anni 1820-30 egli era entrato in relazioni col Pertz e aveva curato varie edizioni per i Monumenta Germaniae Historica, specialmente di cronisti della Germania settentrionale, come Adamo di Brema, Helmold, Arnoldo di Lubecca e altri. Tutte ... Leggi Tutto

OTTENTHAL, Emil von

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTENTHAL, Emil von Heinrich KRETSCHMAYR Storico austriaco, nato a Campo Tures il 15 giugno 1855, morto a Vienna il 5 febbraio 1931. Scolaro di J. von Ficker e di T. von Sickel, conseguì la libera docenza [...] -1891, voll. 3) e con Hans Hirsch i documenti dell'imperatore Lotario III e dell'imperatrice Richenza nei Monumenta Germaniae historica e curò il rifacimento dei Regesta Imperii di J. F. Böhmer (Die Regesten des Kaiserreiches unter den sächsischen ... Leggi Tutto

HOLDER-EGGER, Oswald

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLDER-EGGER, Oswald Fedor Schneider Storico, nato a Eischofswerder (Prussia Occidentale) il 19 agosto 1851, morto a Berlino il 10 novembre 1911. Studiò storia negli anni 1870-74 a Berlino e a Gottinga. [...] su di lui Giorgio Waitz e Guglielmo Wattenbach. Il Waitz lo fece nel 1875 suo collaboratore nell'edizione dei Monumenta Germaniae historica da lui diretta, e dal 1888 lo chiamò a prendere parte alla direzione della grande impresa. H.-E. diresse ... Leggi Tutto

KOSER, Reinhold

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSER, Reinhold Storico tedesco, nato a Schmarsow presso Prenzlau il 7 febbraio 1852, morto a Berlino il 25 agosto 1914. Dal 1884 professore nell'università di Berlino, dal 1891 a Bonn, dal 1896 direttore [...] generale dell'archivio di stato prussiano, dal 1906 presidente della direzione centrale dei Monumenta Germaniae Historica. È noto specialmente per il grande lavoro König Friedrich der Grosse (1ª ed., 1893, voll. 2; poi nella 4ª e 5ª ed., 1912, voll. ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] medievali sono rintracciabili nella struttura tripartita (Scriptores, Diplomata, Leges, successivamente affiancati dalle Antiquitates) dei Monumenta Germaniae Historica, la cui edizione consente l'accesso a un buon numero di testi. Nel pieno Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] . Willemsen 1986: Willemsen, Carl A., Bibliographie zur Geschichte Kaiser Friedrichs II und der letzten Staufer, München, Monumenta Germaniae historica, 1986. Williams 1993: Williams, Peter, The Organ in Western culture, 750-1250, Cambridge-New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] erudizione tedesca, e in particolare verso l’euristica e la critica applicate dal 1819 nelle edizioni dei Monumenta Germaniae historica, sebbene egli vivesse in un ambiente come quello napoletano in cui, soprattutto per merito di Bartolomeo (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

Popolo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Popolo Mario Caravale; Claudio Cesa di Mario Caravale e Claudio Cesa POPOLO Antichità e Medioevo di Mario Caravale Età antica a) Il demos greco La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , figlio di Carlo Magno e re d'Italia, dicendo "Decrevit divus populo laudante Pipinus" (Edictus Longobardorum, in Monumenta Germaniae Historica, Leges, vol. IV, Hannoverae 1868, p. 514): qui populus è la moltitudine di persone accorsa ad assistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolo (4)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] IX sec.); edizioni principali: i. Agnelli Liber Pontificalis Ecclesae Ravennatis, ed. O. Holder-Egger, in Monumenta Germaniae Historica, Script. rer. italicarum et langobardicarum, Hannover 1878, pp. 265-391, citato = HE; Codex Pontificalis Ecclesiae ... Leggi Tutto

L'ETA CONTEMPORANEA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETÀ CONTEMPORANEA La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] provocato degli amari sfoghi di competenti come il Pertz e il Böhmer, a capo della grande impresa dei Monumenta Germaniae Historica. Nel novembre 1839 il Böhmer scriveva a Clemens Brentano, il grande letterato tedesco del primo Ottocento, cognato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Vocabolario
monuménto
monumento monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, erigere, costruire un monumento. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali