• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [115]
Storia [95]
Religioni [35]
Diritto [19]
Storia delle religioni [13]
Strumenti del sapere [9]
Letteratura [9]
Lingua [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Diritto civile [6]

FILANGIERI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Riccardo Norbert Kamp Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] , pp. 726 ss. n. 1045; N. F. Faraglia, Codice diplomatico sulmonense, Lanciano 1888, pp. 71 ss. n. 57; Monumenta Germaniae historica, Epistolae saec. XIII e regestis pontificum Romanorum...,III,a cura di C. Rodenberg, Berolini 1894, p. 296; Codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Marino Giovanni Castaldo – Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] , nonché distinzioni d’onore come la nomina alla prestigiosa Societas aperiendis fontibus rerum Germanicarum (editrice poi dei Monumenta Germaniae Historica), conseguita nel 1823. Di rilievo furono le nomine (1840) a socio ordinario dell’Accademia di ... Leggi Tutto

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Giancarlo Andenna Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] ad provincias Parmensem et Placentinam pertinentia, [XII], Parmac 1862, p. 27; Annales Placentini gibellini, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XVIII, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1863, p. 478; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NORMANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORMANNI Marco Vendittelli – Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII. Eccezionalmente nel panorama romano [...] , LXXVIII (1998), pp. 37-41; Die chronik des Saba Malaspina, a cura di W. Koller - A. Nitschke, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXXV, Hannover 1999, pp. 199, 201, 211; A. Piazza, Silvestro IV, in Enciclopedia dei papi, II, Roma ... Leggi Tutto

GIFFREDO di Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa") Alessandra Mercantini Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] Guiraud, Paris 1904-06, ad indicem; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, a cura di J. Schwalm, in Monumenta Germaniae Historica. Legum sectio IV, Hannoverae et Lipsiae 1904, pp. 198-203, 208, 211-213, 217, 219 s.; Regesta Chartarum, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTICIACO, Orso I

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Orso I Marco Pozza PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864. Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, Roma 1890, pp. 117-123, 126, 128, 178; Capitularia regum Francorum, in Monumenta Germaniae Historica (MGH), Legum sectio II, II, a cura di A. Boretius - V. Krause, Hannover 1897, p. 138; P.F. Kehr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CARLO III IL GROSSO – PAPA GIOVANNI VIII – ITALIA MERIDIONALE

MILIOLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIOLI, Alberto Massimo Giansante – Figlio di Gerardo, nacque a Reggio nell’Emilia verso il 1220; nulla si sa della madre. La famiglia paterna è presente, dall’inizio del Duecento fino al Trecento [...] ufficiale con il titolo Liber de temporibus. Opera che invece, secondo O. Holder-Egger, editore del testo nei Monumenta Germaniae Historica, lo stesso M. avrebbe composto, e non solo trascritto, a partire dal 1273 quando era stato ormai sollevato ... Leggi Tutto

PANNOCCHIESCHI, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Ildebrando Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] -112, n. 128; De sancti Hugonis actis liturgicis, trascrizione di M. Bocci, Firenze 1984, p. 331; Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, X, 4, Friderici I diplomata, a cura di H. Appelt, Hannoverae 1990, nn. 903, 905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OBERTO I

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBERTO I Luigi Provero – Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] ricorso al nome Oberto. Fonti e Bibl.: Conradi I, Heinrici I et Ottonis I Diplomata, in Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, I, a cura di T. Sickel, Hannover 1879-84; Reginonis abbatis Prumiensis Chronicon cum ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – OTTONE I DI SASSONIA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBERTO I (1)
Mostra Tutti

CORTENUOVA, Manfredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTENUOVA, Manfredo di Giancarlo Andenna Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] Taurinorum 1876, coll. 1921 ss., 2032; Leges, Constitutiones et Acta Publicaimperatorum et regum, a cura di L. Weiland, in Monumenta Germaniae Historica, Legum sectio IV, II, Hannoverae 1896, pp. 266-269, 622 s.; G. C. Faccio-M. Ranno, I Biscioni, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
monuménto
monumento monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, erigere, costruire un monumento. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali