(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] slave sono rilevanti nel lessico, ma anche nell’accento, in parte della fonologia (esito delle sonanti indoeuropee), nella morfologia (flessione dell’aggettivo) e nella sintassi (l’uso del genitivo per l’oggetto nelle proposizioni negative). Questa ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] dei resti umani ad una nuova sottospecie di Homo erectus (H. erectus wushanensis) è stata in seguito modificata; la morfologia dentaria indicherebbe caratteri più primitivi rispetto a quelli riscontrati in H. erectus asiatico e affinità con i più ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] Notevole è lo sviluppo dell’artigianato locale, in gran parte di ceramiche d’impasto con ingubbiatura rossa, la cui morfologia imita a volte prototipi metallici di prestigio, o di più modeste imitazioni di vasi con decorazione geometrica e quindi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] N si affaccia sul Mediterraneo e a NO, largamente, sull’Oceano Atlantico; capitale Rabat.
L’attuale assetto geologico e morfologico del Marocco è il risultato di più fasi orogeniche sviluppatesi dapprima durante il Paleozoico (orogenesi ercinica) e ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] : il penepiano australiano, la pianura del Gran Bacino Artesiano, le alteterre della Gran Catena Divisoria.
Una caratteristica morfologica dell’Australia, che ha avuto ripercussioni negative sulle possibilità di accesso via mare, ma che ha dato luogo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] , centro ll), di mb (nord mm, sud mb), di nt (nord nd, sud nt), di fl (nord i̯; centro h’i̯; sud š). Nella morfologia si nota il condizionale in -èrra a nord, in -erìa a sud. Da rilevare la mancanza del futuro, e l’uso dell’indicativo con varie ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] a integrare le lacune di documenti diretti. Abbiamo così l'a. dell'insediamento (Siedlungsarchaeologie), che si fonda sulla morfologia dell'apporto di una società umana al territorio e l'a. spaziale, che privilegia le indicazioni offerte dalla ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] cittadini. Di conseguenza la crescita urbana è avvenuta in molti casi per semplice addizione, mentre la morfologia urbana ha risentito ovviamente di quanto, architettonicamente e urbanisticamente, la nuova religione imponeva. Infatti, le città ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] - la s. non ha forma architettonica né geometrizzata, ma nella sua rastremazione e nel coronamento subellittico si ricollega alla morfologia naturale del betilo.
2. Grecia. - Il gruppo delle s. di Micene, di dimensioni ridotte (altezza m 1 in media ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] sembrano prevedere il ricorso intenso ad una navigazione di cabotaggio e alla commistione di merci eterogenee. Proprio la morfologia delle anfore di produzione orientale sembra far riferimento ad una pluralità di mezzi di trasporto, visto che le ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....