• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [2550]
Biologia [230]
Biografie [392]
Medicina [315]
Lingua [337]
Geografia [240]
Arti visive [164]
Storia [142]
Archeologia [150]
Botanica [141]
Zoologia [134]

Huxley, Hugh Esmore

Enciclopedia on line

Biologo inglese (Birkenhead, Cheshire, 1924 - Woods Hole, Massachusetts, 2013); ha svolto tra l'altro (dal 1977) la funzione di vicedirettore del Laboratorio di biologia molecolare del Medical research [...] , dove è professore emerito di biologia. La sua attività è stata fondamentalmente volta allo studio della morfologia ultrastrutturale delle fibre muscolari striate. Ha proposto un modello teorico per l'interpretazione della fisiologia di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIRKENHEAD – FISIOLOGIA – MIOSINA – ACTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huxley, Hugh Esmore (1)
Mostra Tutti

Bruni, Angelo Cesare

Enciclopedia on line

Anatomista italiano (Torino 1884 - Orta 1955), prof. di anatomia degli animali domestici a Milano (1923), poi, dal 1931, di anatomia umana normale a Parma e a Bologna e dal 1938 a Milano. I suoi principali [...] contributi riguardano lo studio dell'istologia e delle funzioni del connettivo, l'embriologia e la morfologia delle ghiandole endocrine, l'apparato di conduzione del cuore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – ANATOMISTA – ISTOLOGIA – BOLOGNA

Hertwig

Enciclopedia on line

Famiglia di biologi tedeschi. Oscar (Friedberg, Assia, 1849 - Berlino 1922), prof. a Berlino, insieme col fratello Richard, elaborò la teoria del celoma, di grande importanza in embriologia; classici i [...] sulla divisione cellulare, sulla gametogenesi, sulla fecondazione. Fu uno dei primi a eseguire ricerche nel campo della morfologia sperimentale, criticando l'atteggiamento eccessivamente meccanicista di W. Roux; fu avverso anche al neodarwinismo di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MECCANICISTA – GAMETOGENESI – EMBRIOLOGIA – RADIOLARÎ

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia Goulven Laurent Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] porzione di osso riprese il suo posto" (Cuvier 1812b [1821-24, II, p. 231]). La sua profonda conoscenza della morfologia e della fisiologia dei vertebrati lo condusse, nel 1812, ad attribuire il carattere di realtà concreta al tipo di organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] di scimpanzé e gorilla con l’uomo, i quali sono quindi entrati di diritto nella famiglia (fig. 1). Pertanto, se la morfologia adattativa legata all’ambiente di foresta accomuna il gorilla e lo scimpanzé all’orango, dal punto di vista della parentela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] 'edera tra i mattoni'. Tra i 3 e i 4 anni, la maggior parte dei bambini normali ha acquisito le strutture morfologiche e sintattiche fondamentali della propria lingua, facendone un uso corretto e produttivo in contesti nuovi. Da questo momento in poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

SERGI, Sergio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SERGI, Sergio Claudia MASSARI Antropologo, figlio di Giuseppe (XXXI, p. 432), nato a Messina il 13 marzo 1878. Garibaldino a Domokos (1897). Medico primario nel manicomio di Roma, succedette al padre [...] aperto nuove vie alla ricerca antropologica con studî di morfologia comparata del cervello nelle razze umane e nei primati. del primo paleoantropo di Saccopastore, in Ricerche di morfologia, 1944; Il cranio del secondo paleoantropo di Saccopastore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGI, Sergio (2)
Mostra Tutti

COTRONEI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTRONEI, Giulio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, classe di sc. fis. mat. e naturali, s. 6, III (1926), pp. 37-40; Morfologia ed ecologia nello studio dei Petromizonti, ibid., pp. 767-771; Ricerche morfo-ecologiche sulla biologia comparata dei Petromizonti, I, Pubbl. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Competizione spermatica

Frontiere della Vita (1999)

Competizione spermatica Montserrat Gomendio (Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna) Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] mangiate e le nuove femmine tendono a evitare questi maschi. l maschi con ali posteriori ridotte utilizzano una struttura morfologica detta gin trap (trappola) per intrappolare le femmine riluttanti e forzare le copulazioni (Sakaluk et al., 1995). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

fattóre di créscita

Enciclopedia on line

fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] dei dentini nei mattoncini) che possono dare luogo a costruzioni di diverso tipo. In cellule polarizzate e con morfologia complessa, quali le cellule nervose, i recettori possono non essere distribuiti in modo uniforme sulla superficie cellulare, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – RECETTORE TRANSMEMBRANA – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fattóre di créscita (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
morfologìa
morfologia morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfològico
morfologico morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali