• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
127 risultati
Tutti i risultati [37962]
Biografie [21182]
Storia [7347]
Arti visive [4341]
Religioni [3628]
Letteratura [2377]
Musica [1316]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] der Wissenchaften", 1963, pp. 150-179. Schneider, D., Kaissling, K.-E., Der Bau der Antenne des Seidenspinners Bombyx mori, L. III. Das Bindegewebe und das Blutgefäss, in ‟Zoologische Jahrbücher. Anatomie", 1959, LXXVII, pp. 111-132. Sherrington, C ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

FIGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] del '67, alla quale presentò alcuni suoi lavori. Riprese quindi i suoi impegni al Cairo, finché nel 1870 tornò a Genova, dove morì l'8 novembre di quello stesso anno. Nel 1857 per le benemerenze acquisite era stato nominato bey da Said pascià. Si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gabbiani, pivieri e beccacce

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gabbiani, pivieri e beccacce Giuseppe M. Carpaneto Becchi e zampe alla riscossa Una grande variabilità nella forma e nelle dimensioni del becco e delle zampe ha rappresentato la chiave del successo [...] più ambite dai cacciatori. Altri Caradriformi con il becco lungo sono le pittime, gli albastrelli, le pantane, le pettegole e i totani mori che camminano nell'acqua con le loro lunghe zampe e frugano con il becco nel limo, cioè nel fango: per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PULCINELLA DI MARE – NICCHIE ECOLOGICHE – CAVALIERE D'ITALIA – CARADRIFORMI – PAVONCELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gabbiani, pivieri e beccacce (2)
Mostra Tutti

ISSEL, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISSEL, Raffaele Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] italiana, socio delle più rinomate società scientifiche e collaboratore di commissioni internazionali per l'esplorazione del Mediterraneo. L'I. morì a Genova il 7 ott. 1936. Il programma di lavoro dell'I. prevedeva uno studio della fauna non limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Raffaele (2)
Mostra Tutti

GIGLIOLI, Enrico Hillyer

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI, Enrico Hillyer Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] fu costretto ad assumere tutta la responsabilità della missione, quando il De Filippi si ammalò e, sbarcato a Macao, poco dopo, nel 1867, morì a Hong Kong. Il viaggio ebbe inizio l'8 nov. 1865, quando il G. e il De Filippi salparono da Napoli sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADOLFO TARGIONI TOZZETTI – NOMENCLATURA BINOMIA – REGGIO NELL'EMILIA – CASALE MONFERRATO – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIOLI, Enrico Hillyer (2)
Mostra Tutti

BONELLI, Franco Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Franco Andrea Baccio Baccetti Pietro Omodeo Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] all'epoca del suo soggiorno parigino. È da credere che i suoi corsi fossero, nell'Italia di allora, estremamente rivoluzionari. Morì l'11 giugno 1830, dopo una lenta malattia cominciata a manifestarsi fino dall'epoca del suo matrimonio con Ferdinanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALBERTO DELLA MARMORA – LORENZO CAMERANO – EVOLUZIONISMO – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONELLI, Franco Andrea (2)
Mostra Tutti

BORGIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Cesare Valerio Giacomini Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] in seguito ad un ulteriore trasferimento dell'Ordine (nella sede del palazzo in via Condotti) assumendo la carica di segretario del tesoro. Morì il 15 apr. 1837 e fu sepolto in S. Francesco al ponte Sisto. Del B. restano le reliquie del suo erbario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI, Luigi Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] Con le integrazioni del Sacco l'opera raggiunse la mole di trenta volumi e la sua pubblicazione si protrasse fino al 1904. Il B. morì a Torino il 17 sett. 1889, mentre stava lavorando al sesto volume della sua opera, completato poi dal Sacco. L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EVOLUZIONISMO – ERA TERZIARIA – PALEONTOLOGIA – REGNO SABAUDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLARDI, Luigi (2)
Mostra Tutti

DODERO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODERO, Agostino Silvio Bruno Nacque il 28 marzo 1864 a Genova da Giustino e da Bianca Tubino, in una famiglia agiata. Terminate le scuole secondarie, si diede al commercio, seguendo le orme paterne. Dopo [...] interessanti per il grande numero di specie nuove descritte, per le osservazioni ecologiche, geonemiche e morfologiche originali. Morì a Genova il 14 nov. 1937. Opere: Osservazioni sulle specie europee del genere Limnastus Motsch, in Ann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERULLI IRELLI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERULLI IRELLI, Serafino Angiola Maria Maccagno Nacque a Teramo il 10 apr. 1873 da Giuseppe Cerulli e Giuseppina Irelli, appartenenti ad una famiglia abruzzese di scienziati e uomini politici, che rappresentò [...] la vivificò e sostenne, ne propugnò il trasferimento nell'università, ne ordinò la biblioteca addossandosene tutte le relative spese. Morì a Roma il 16 genn. 1946. Opere: Molluschi fossili del Pliocenico della provincia di Teramo, in Boll. d. Soc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VINCENZO CERULLI – PALEONTOLOGIA – PLEISTOCENE – MALACOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali