• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2377 risultati
Tutti i risultati [37961]
Letteratura [2377]
Biografie [21182]
Storia [7347]
Arti visive [4341]
Religioni [3628]
Musica [1316]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

Deubel, Léon

Enciclopedia on line

Poeta francese (Belfort 1879 - Maisons-Alfort 1913); ammiratore di Verlaine, fondò con H. Fleischmann la Revue verlainienne d'art, d'esthétique et de piété verlainienne (1901-o2) e con Ch. Vildrac l'Idée [...] chant des routes et des déroutes (1901); Léliancolies: la chanson du pauvre Gaspard (1902); Sonnets intérieurs (1903); La lumière natale (1905); Ailleurs (1912). Postume (1930) sono state pubblicate le Lettres de Léon Deubel 1897-1912. Morì suicida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELFORT

Monti, Vincenzo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] agli studi linguistici, che culminarono nella pubblicazione della Proposta di alcune correzioni e aggiunte al Vocabolario della Crusca. Morì a Milano nel 1828. Fu autore di poemetti, tragedie, poesie liriche e della più celebre versione italiana dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

BORNIO da Sala

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNIO da Sala Gianni Ballistreri Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] patrocinium pro patria, che porta la data 1449, a c. 230 del ms. 166, conservato nella Biblioteca Gozzadini di Bologna. B. morì a Bologna il 13 ag. 1469 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco. Non deve essere confuso col suo antenato Bornio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: AMBROGIO TRAVERSARI – CITTÀ DEL VATICANO – CASTEL SAN PIETRO – DIRITTO CANONICO – IN UTROQUE IURE

CERETO, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERETO (Cereta, Cereti), Laura Marco Palma Nacque a Brescia nel 1469 dal giureconsulto Silvestro e da Veronica di Leno. All'età di sette anni fu affidata per l'educazione a un monastero, ma dopo qualche [...] dopo soli diciotto mesi. Rimasta vedova senza figli, la C. trascorse negli studi il resto della sua breve vita. Morì infatti a Brescia nel 1499 e fu sepolta nella chiesa di S. Domenico. Il nome della C. è legato a una raccolta di lettere latine da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Weinheber, Joseph

Enciclopedia on line

Weinheber, Joseph Poeta austriaco (Vienna 1892 - Kirchstetten, Bassa Austria, 1945). Di assai umili origini e presto orfano di tutt'e due i genitori (del periodo trascorso in orfanotrofio riferì poi nel romanzo autobiografico [...] di adesione ideologica solo più tardi sottoposto a revisione. Già da tempo alcolizzato e soggetto a depressioni psichiche, morì suicida poche settimane prima della fine della seconda guerra mondiale. Tentò il romanzo (oltre Das Waisenhaus, e sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO – BASSA AUSTRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weinheber, Joseph (2)
Mostra Tutti

CECCHI, Giovan Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Giovan Maria Claudio Mutini Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio. Primogenito [...] che l'assassino venne perseguitato sotto il ducato di Alessandro de' Medici; gli eredi, rimasti orfani anche della madre, che morì quasi subito dopo il marito, richiesero invece a Cosimo I che facesse giustizia. Non si hanno notizie precise circa gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Smart, Christopher

Enciclopedia on line

Smart, Christopher Poeta inglese (Shipbourne, Kent, 1722 - Londra 1771). Fu allievo del Pembrocke college di Cambridge, dove poi insegnò filosofia e retorica prima di trasferirsi a Londra nel 1749. Qui strinse amicizia con [...] song to David (1763), che è il suo capolavoro per le splendide immagini che gareggiano con quelle bibliche. Gli Hymnes for the amusements of children (1771) furono scritti nella prigione per debiti di Londra, dove S. morì dopo tre anni di reclusione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – SALMI – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smart, Christopher (1)
Mostra Tutti

Leònzio Pilato

Enciclopedia on line

Erudito, greco di Calabria (sec. 14º), allievo di Barlaam Calabro. Nell'inverno 1358-59 conobbe a Padova Petrarca; nel 1360 Boccaccio lo chiamò a Firenze presso lo Studio, dove, primo maestro pubblico [...] poi a Costantinopoli (probabilmente nell'estate del 1363), con l'intento tra l'altro di raccogliere manoscritti greci, morì per naufragio nel viaggio di ritorno (estate del 1365 o dell'anno successivo). Recenti studî, individuando tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – UMANESIMO – BOCCACCIO – EURIPIDE – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leònzio Pilato (1)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] applicazione degli ingegneri. Triste il destino dei maschi: il primo, Francesco, vide la luce il 21 marzo del '75 e morì immediatamente dopo, senza aprire profonde lacerazioni nell'animo del padre (o almeno di esse non è traccia nei suoi scritti); il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti

PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella Silvia Chessa PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] la foto. Così potrai vedere il luogo nel quale chiuse tragicamente i suoi giorni il tuo sventuratissimo amico». Per un’embolia cerebrale morì a Capo d’Orlando il 26 maggio 1969. La prima raccolta postuma fu edita da Vanni Scheiwiller con il titolo La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SANT’AGATA DI MILITELLO – GIANANDREA GAVAZZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 238
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali