Poeta spagnolo (Siviglia 1875 - Collioure, Pirenei Orientali, 1939). La sua produzione poetica mostra evidente agli inizi l'impronta del modernismo e una propensione all'introspezione intimista, per poi [...] 1909 conobbe e sposò Leonor, molto più giovane di lui, che morì nell'agosto del 1912 lasciando nel poeta una tristezza così profonda 1939 abbandonò la Spagna per raggiungere la Francia, ma morì appena superato il confine.
Opere
La produzione di M. ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Birkenhead 1909 - Ripe, Sussex, 1957). Il suo primo romanzo, Ultramarine (1933), è basato su appunti presi nel 1927 mentre era mozzo su una nave diretta in Oriente. Dopo la laurea a [...] di un uomo attraverso l'alcol e la mescalina. Dal 1939 si era stabilito in Canada, presso Vancouver. Morì improvvisamente durante un viaggio in Gran Bretagna lasciando numerose opere, alcune delle quali incompiute: October ferry to Gabriola ...
Leggi Tutto
(gr. Θερσίτης, lat. Thersites) Eroe etolico figlio di Agrio; coi suoi fratelli Onchesto, Protoo, Celeutore, Licopeo e Melanippo cacciò dal trono di Calidone lo zio Eneo divenuto troppo vecchio per difendersi. [...] 'esercito contro i capi; colpito dal bastone di Ulisse, si accascia fra le risate di scherno. Secondo i poeti ciclici morì ucciso a pugni da Achille sdegnato di essere stato da lui schernito perché si era innamorato di Pentesilea morente.
Anche ...
Leggi Tutto
Scrittore (Évreux 1760 - Parigi 1828). Massone, fondò (1790) a Parigi, con l'abate C. Fauchet, un "cercle social" di derivazione "illuminata" e con programma democratico e di vaga trasformazione sociale [...] quali ebbe come compagno e amico Th. Paine. Proscritto al tempo della lotta antigirondina, perse rapidamente ogni importanza politica e morì dìmenticato. Autore di L'esprit des religions (1791) e di una Historie de l'Europe moderne (1789-92), scrisse ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lipsia 1886 - Fort Eben Emael, presso Liegi, 1940). Ingegno assai versatile, si dedicò alla letteratura in età matura, senza peraltro abbandonare l'attività di scultore e maestro di [...] Herr Kortüm (1938, suo maggior successo), Grevasalvas (post., 1942); le novelle Die gefälschte Göttin (1935), Der Nonnenstein (1936), Nocturno (1936). Lasciò anche delle liriche (Gedichte, post., 1941). Morì durante una visita al fronte in Belgio. ...
Leggi Tutto
Poeta cinese (n. Haining, Zhejiang, 1896 - m. presso Jinan 1931). Influenzato da Liang Qichao e in seguito dai poeti romantici europei, la cui conoscenza approfondì durante i suoi soggiorni negli USA e [...] periodico letterario. Pubblicò raccolte di poesia, tra cui Feilengcui de yi ye ("Una notte a Firenze", 1927, dal titolo di una sua celebre lirica), saggi e racconti. Tradusse, tra l'altro, La città morta di D'Annunzio. Morì in un incidente aereo. ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] il viaggio per raggiungere la capitale si ammalò gravemente e fu costretto, ancora una volta, a fare ritorno in Sicilia.
Il L. morì a Valguarnera qualche giorno dopo, il 6 genn. 1933.
Opere: Storie e terre di Sicilia e altri scritti inediti e rari, a ...
Leggi Tutto
CENNE (Bencivenne) della Chitarra
Pasquale Stoppelli
Di origine aretina, nacque, quasi certamente, nella seconda metà del sec. XIII. Fu giullare, come appare dall'appellativo antonomastico che si riferisce [...] che fu l'autore di una corona di sonetti che contrappunta per le rime quella dei mesi di Folgore da San Gimignano, e che morì tra il 1322 e il 1336. In un documento che risale a quest'ultimo anno si parla, infatti già di suoi eredi, mentre ancora ...
Leggi Tutto
Scrittrice argentina (Sala Capriasca, Canton Ticino, 1892 - Buenos Aires 1938). Nota soprattutto per la sua produzione poetica (La inquietud del rosal, 1916; El dulce daño, 1918; Irremediablemente, 1919; [...] europee, come testimoniano le raccolte Mundo de siete pozos (1934) e Mascarilla y trébol (1938). Fu autrice anche di brevi romanzi, racconti e saggi critici pubblicati, questi ultimi, su varî giornali sotto lo pseudonimo di Tao-Lao. Morì suicida. ...
Leggi Tutto
McCULLERS, Carson
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittrice americana, nata a Columbus, Ga., il 19 febbraio 1917, morta a Nyack (New York) il 29 settembre 1967. Inizialmente avviata agli studi musicali [...] più vari. Nel 1937 sposò Reeves McCullers, da cui divorziò nel 1940 e che sposò di nuovo nel 1945, il quale morì suicida nel 1953 dopo aver sperimentato le angosce dell'alcoolismo e della droga. Afflitta da salute estremamente labile, che ne limitò ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...