TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] cinematograficadiVeneziadi Shakespeare (a Parigi, Comédie Frana̧ise); Mirra di V. Alfieri nel 1988 e, nello stesso anno, I dialoghi delle carmelitane di G. Bernanos, con un finale impressionante, che ribalta quella storia di monache mostrando ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] del 2011, soltanto recentemente mostra segnali di ripresa. Nel 2012 i diVenezia 2012) e si sono impegnati nella costruzione di uno spazio per la convivialità e l’incontro di adattamento cinematografico diretto da Nobuhiro Yamashita nel 2012) di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] mostra La pittura americana degli anni Settanta, che nel 1979 fece conoscere per la prima volta, nelle principali città iugoslave, esempi del new image painting, del bad painting e del pattern painting; la sezione Aperto '80 della Biennale diVenezia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di L. F. Benedit (n. 1937), presente alla Biennale diVenezia del 1970 con uno sciame di api sistemate in un contenitore trasparente, e quelli didi cinema sperimentale e viene fondato l'Instituto de Cinematografiadi Santa Fe, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] oro alla 60a Mostra del cinema diVenezia: Vozvraščenje (Il ritorno) di Andrej Zvjagincev. L’inizio del nuovo millennio è cominciato quindi con il riconoscimento, da parte di una delle più prestigiose istituzioni cinematografiche occidentali, dell ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] alla Biennale diVenezia del 2006 con il progetto Co-Evolution – è l’opera di alcuni grandi on architectural evolution, catalogo della mostra, Copenaghen, Danish architecture center, la produzione cinematografica, con una media di 25 lungometraggi ...
Leggi Tutto
TROTTA, Margarethe von
Lorenzo Quaglietti
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Dopo gli studi a Parigi e a Monaco, ha fatto teatro a Dinkelsbühl, Stoccarda [...] . Due sorelle sono ancora le protagoniste del successivo Die bleierne Zeit (Anni di piombo, 1981) che, grazie anche al Leone d'oro vinto alla mostradiVenezia, dà alla regista una più vasta notorietà internazionale.
Opera chiave della filmografia ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato il 7 giugno 1928 a Berkeley (California), da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] cinematografica girando numerosi documentari. Nel 1961 ha fondato con I. Merchant la Merchant Ivory Production, con la quale ha realizzato tutti i suoi successivi film, tra cui Maurice (1987), vincitore del Leone d'argento alla MostradiVenezia ...
Leggi Tutto
MORETTI, Nanni
Federico Chiacchiari
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, [...] premio speciale della giuria alla MostradiVenezia, nel 1986 l'Orso d'argento al Festival di Berlino con La messa è cinematografica, dopo aver iniziato nel 1987 l'attività di produttore e quindi di distributore, dal 1996 ha organizzato un festival di ...
Leggi Tutto
VARDA, Agnès
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografica francese, nata a Ixelles (Belgio) il 30 maggio 1928. Frequentò per quattro anni l'Ecole du Louvre, interessandosi anche alla fotografia. Assunta [...] Sans toit ni loi (Senza tetto né legge, 1985), Leone d'oro alla mostradiVenezia. Dedicato al fenomeno del vagabondaggio giovanile ma privo di qualsiasi connotazione protestataria, il film non è esente da incertezze narrative anche se il suo tratto ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...