MASELLI, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Cresciuto in un'influente famiglia della società intellettuale capitolina (giornalista letterario il padre, [...] diVenezia), che propone un insolito ritratto di giovane donna.
Mosso da curiosità culturale, M. ha compiuto ricerche nel settore della fotografia e dell'elettronica. Alcuni dei suoi ultimi lavori sono stati girati in doppia versione, cinematografica ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese, nata a Clermont-Ferrand il 31 maggio 1967. Nel 1995 la sua interpretazione di La cérémonie (Il buio nella mente) le è valsa il premio come miglior attrice alla Mostra [...] Sans toit ni loi (1985; Senza tetto né legge) di A. Varda, premiato con il Leone d'oro a Venezia nel 1985; in La puritaine (1986; La puritana) di J. Doillon interpreta una fanciulla volontariamente avulsa dalla realtà per sfuggire ai legami affettivi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] sale con una mostra incentrata sul rinnovato potere dell'immagine e del sentimento nell'arte occidentale (An international survey of recent painting and sculpture, curata da K. McShine). Il padiglione degli S.U. alla Biennale diVenezia del 1984 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] specifiche, di cui è stato avanguardia l'Archivio cinematografico della of Art), l'indice di cataloghi e dimostre anteriori al 1877 della
E. Campanari, R. Cocina, Le Biennali diVenezia: un progetto multimediale, in Bollettino d'informazioni ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] di 46.490 e in tutte le isole della laguna quella di 93.661. La popolazione della sola città diVenezia, che secondo il censimento del 1624 era risultata di ottenerne una visione cinematografica, bisogna aver tipi di curve. Per es., venne mostrato ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , solo gli Stati Uniti mostrano ancora una volta un quadro produttore D. De Laurentiis, regista F. Rossi, versione cinematograficadi due ore.
Da R. Rossellini a L. Comencini Venezia 1999.
Divismo televisivo
di Peppino Ortoleva
L'apparizione di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] diVenezia, è presente su tutti i fronti: conduce intensamente la sua battaglia di rimessa in discussione e di alla Mostra veneziana di girare il film" esibendo il testo come "residuo" dell'operazione cinematografica.
La povertà di mezzi tipica di ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] i miti cinematografici − tra cui quello di J. Dean e di M. Monroe già citato J. Hubard (n. 1962), che mostrano la tendenza a tornare ai metri tradizionali e alle AA. VV., America latina: lo schermo conteso, Venezia 1981; C.J. Mora, Mexican cinema: ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Perceval entrò nella Contemporary Art Society (mostra inaugurale nel 1939) e subito si ha rappresentato l'A. alla XL Biennale diVenezia (1982) insieme al pittore P. Booth società di produzione. Sin dall'inizio del secolo la cinematografia aussie si ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] fatti conoscere A. Zvjagincev (Vozvraščenie, 2003, Il ritorno, Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia) e A. German Jr (Garpastum, 2005).
Per quanto riguarda le altre cinematografie, se in Canada da D. Cronenberg (Spider, 2002; A history of ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...