PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] fondata la prima compagnia nazionale cinematografica (la Portugalia Film) e di lì il cinema portoghese cominciò a ricordiamo J.C. Monteiro, che è stato premiato alla mostradiVenezia del 1989 per Recordaçoẽs da casa amarela), si segnalano quelli ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] 1898 un pionieristico progetto di cineteca, parlò di deposito di materiali cinematografici "di interesse documentario"; il l'edizione della Mostra del cinema diVenezia dedicata al d. e soprattutto il Festival dei popoli di Firenze, fondato nel ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] solo sporadicamente avevano l'occasione di tenere una mostra breve e clandestina. Per in Bildern, Praga 1977.
Cinema. - Il cinematografo Lumière arriva a Praga nel 1896 e si diffonde attraverso il lavoro di K. Plicka. Al Festival diVenezia del 1934 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] di Tahya Ḥalīm, spesso invitato a manifestazioni internazionali, tra le quali la Biennale diVeneziacinematografiche (la Società egiziana di teatro e di Cinema dei paesi arabi, Pesaro, xii Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Quaderno informativo n ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] di L'Avana realizza una mostra commemorativa della Exposición de Arte Nuevo, tanto importante per il cambiamento di Avana 1954; Catalogo della Biennale diVenezia 1966, Venezia 1966; AA. VV., cinematografo Lumière arriva a C. nel 1897 per opera di un ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] dell'intero processo cinematografico ormai completamente statalizzato. paesi arabi, Pesaro, XII Mostra internazionale del Nuovo Cinema, Quaderno di A. Bernardini e R. Redi, La Biennale diVenezia 1981; Settimana del cinema algerino, a cura di ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] mostra, Torino 1985; V. Strika, J. Khalil, The Islamic architecture of Baghdad, Napoli 1987; La Biennale diVenezia, Cataloghi delle esposizioni, Venezia 1985.
Cinema. - Benché la prima sala cinematografica fosse stata aperta a Baghdād nel 1908, ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] di ricezione. Molto interessante anche The clock di Christian Marclay (premio Biennale diVenezia 2012), dove ogni minuto delle 24 ore è formato da una sequenza cinematografica del monocromo, mise in mostra il valore concettuale dell’opera ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] segnato dall’esordio alla regia di due diverse figure di spicco della cinematografia slovena di oggi, Miha Hočevar e Jan latte), premiato alla Mostra del cinema diVenezia come migliore opera prima, rivelandosi autore rigoroso e di spessore, in ...
Leggi Tutto
INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] di vista energetico.
Cinema di Italo Spinelli. – Nell’industria cinematografica locale (che dà lavoro a più di mezzo milione di Festival diVenezia nella categoria dei cortometraggi, primo film indonesiano a essere premiato alla prestigiosa Mostra ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...