– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] Emiliani. – Anche nell’ultimo decennio la cinematografia coreana è stata estremamente vitale. Il pubblico occidentale ha iniziato a conoscerla in maniera più sistematica dopo che al Festival diVenezia, tra il 1999 e il 2000, sono stati presentati ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello (App. V, iii, p. 358)
Simone Emiliani
) Attore teatrale e cinematografico morto a Parigi il 19 dicembre 1996. Tra gli attori italiani più amati anche all'estero, continuò a collaborare [...] proprietario di una sala cinematograficadi provincia, e in Che ora è?, dove contribuì a delineare il difficile rapporto tra padre e figlio, ottenendo per quest'ultima opera (ex aequo con M. Troisi) la Coppa Volpi alla MostradiVenezia. Interpretò ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] Arte contemporanea"), catalogo della mostra, a cura di I. Dévényi, ivi cinematografia, risollevando le sorti dell'industria e favorendo la crescita di quella generazione di magiaro. L'uomo e la storia, Venezia 1982; S. Micheli, Cinema ungherese. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] dal linguaggio cinematografico adottato. Le opere di N. di E. Escorel, E. Babenco, L. Hirszman, vincitore del Leone Speciale della giuria a Venezia nel 1981 grazie a Eles nao usam black-tie.
Bibl.: Brasile, cinema nôvo e dopo, a cura della Mostra ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare (App. II, 11, p. 1136)
Gian Luigi Rondi
Dopo i primi successi come soggettista e sceneggiatore nei film di V. De Sica e il suo determinante contributo all'affermazione anche sul piano [...] Cinema, Pesaro 1974, con bibliografia; Sul neorealismo (testi e documenti 1939-55), Quaderno informativo n. 59 della 10ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, ivi 1974; Il neorealismo cinematografico italiano, a cura di L. Micciché, Venezia 1975. ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] (1962), premio speciale della giuria al Festival di Cannes, e Deserto rosso (1964), Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia. A partire da Blow-up (1966), vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1967, e Professione: reporter (1975 ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] G. curò con Francesca Bertini l'adattamento cinematograficodi Beatrice d'Este (1912) di Ugo Falena. In seguito, per la la Coppa Mussolini per il migliore film italiano alla Mostra del cinema diVenezia. Il film, considerato da alcuni, e in ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] simpatico che mai) e Stammheim (Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1986) entrambi di Reinhard Hauff, e da Die bleierne Zeit (Anni di piombo, Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia del 1981) di M. von Trotta, per arrivare fino agli inizi del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] di milioni di persone e il successo fu tale che rimase nelle sale per più di diciotto mesi. Alla MostradiVenezia Hepburn e Spencer Tracy.
Hanno calcato le scene dei set cinematografici anche molti pugili. Il più famoso è senz'altro Cassius Clay ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] sia distribuita la fruizione del cinema nella penisola.
L’incremento delle sale cinematografiche dal 1948 al 1953 è del 22% nell’Italia del Nord, del con Cannes o con Berlino, è la Mostra del cinema diVenezia, i cui rapporti con il territorio sono ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...