Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] mostra tuttavia di potersi avvalere di risorse formali del tutto autonome, giocando su quella pluralità di nell'Istituto statale dicinematografia) e politici: (trad. it. 7 voll. Venezia 1981-1997).
Sull'opera di E. sono da ricordare almeno:
F ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] (1929-1932) di Berthold Bartosch, basato sulle incisioni di Franz Masereel, e l'intera opera cinematograficadi Alexandre Alexeieff, a cura di G. Rondolino, Torino 1977.
Il cinema d'avanguardia 1910-1930, a cura di P. Bertetto, Venezia 1983.
Cinema ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] Biennale diVenezia con lo scopo di valorizzare l'arte italiana contemporanea, anche con esposizioni all'estero. Per la Biennale istituì l'Archivio storico dell'arte contemporanea e volle aprire la sezione della Mostracinematografica. Collaborò ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] 1908 curò le scenografie e i costumi per la Tragedia fiorentina di O. Wilde allestita al teatro Goldoni diVenezia e partecipò alla prima mostradi Ca’ Pesaro in veste di espositore e di grafico: suo il manifesto dell’evento che riproduceva in modo ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] di produzione San Marco Film di Ferrara (1920-22), collaborando alla commedia cinematografica suo rifiuto a partecipare alla Biennale diVenezia del 1948, la ricerca ormai quarantennale premio alla V Mostra nazionale di pittura del Maggio di Bari con ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] 1° vol., 1958, p. 49), culmini di una poetica che rivoluziona la sintassi cinematografica e testimonia una continua ricerca, anticipando il che vinse il Leone d'oro ex aequo alla Mostra del cinema diVenezia, ed Era notte a Roma (1960) restituirono ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] giovane festival diVenezia.
Fu probabilmente grazie a questo riconoscimento che il G. venne incaricato di dirigere Scipione l'Africano (1937), il massimo sforzo di propaganda cinematografica del regime fascista.
Sorta di monumento alla vittoriosa ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] come commissario alla Biennale diVenezia e firmò il primo critofilm su Lorenzo il Magnifico, in occasione della mostra a questi dedicata (1948; oggi perduto), suggestiva crasi tra critica d’arte e pellicola cinematografica, che incarna al meglio ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] redazione della rivista Cinema in qualità di pubblicista e critico cinematografico, e fu solito firmare i suoi articoli con lo pseudonimo di Nèmico.
Nel 1941 a Milano (Palazzo dell’arte) prese parte alla III Mostra del Sindacato nazionale delle belle ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] di cinema, Tadini ne intuì la relazione con la cultura umanistica e dal 1953 redasse la rubrica Letterati al cinema per la rivista Cinema nuovo. L’arte cinematografica tenne la prima mostra personale alla galleria del Cavallino diVenezia, dove il ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...