Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] il mondo arabo, con il suo primo lungometraggio di fiction Waqā᾽i῾ ih̠tifā᾽ (1996, Cronaca di una sparizione), presentato nella sezione Finestra sulle immagini della Mostra del cinema diVenezia. Il ritorno del regista (anche attore protagonista ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] ’Elia» e «Ventidue pittori futuristi» alla galleria Pesaro di Milano; nel 1931 espose alla mostra del gruppo Sintesi di Genova, alla «Mostra futurista» di Firenze, alla «Mostra futurista» di Savona. Nel Manifesto dell’arte sacra futurista, pubblicato ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] cinematografiche. Per una di queste, la Tina Film, creò nel 1919 un marchio grafico didi Roma e, l’anno successivo, un’Aquila alla XX Biennale diVenezia; Dagli anni Ottanta, studi scientifici e mostre ne hanno rinnovato il ricordo, restituendolo ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] non pochi altri, esponenti della nuova avanguardia della modernità cinematografica.
Bibliografia
Omaggio a André Bazin, Biennale diVenezia, XX Mostra internazionale d'arte cinematografica, Venezia [1959].
A. Tudor, Theories of film, London 1974, pp ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] il mondo della pubblicità televisiva e cinematografica: prima con la Incom, subito dopo l’opera Requiescat (nella mostra dedicata a Corradino di Svevia; ora a Roma, (Monaco, Kunstverein, 1971); la Biennale diVenezia Dalla natura all’arte. Dall’arte ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Francois Truffaut
Giorgio van Straten
François Truffaut
Un bambino corre. La cinepresa allarga il campo e si vede che sta correndo lungo l'argine di un canale. Il cielo è grigio, incombente [...] sigla per la Mostra del cinema diVenezia).
"Bisognava evidentemente impedire a Jean-Pierre Léaud di sorridere […]. Non nuit américaine).
Ovvero, come dice il regista della finzione cinematografica, "tutto ben legato fino alla fine, non voglio stacchi ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] della cinematografia futurista, di una riscoperta cui recò un contributo determinante M. Verdone.
I passaggi più significativi di tale risveglio di attenzione da parte della critica furono le mostre Trenta, in La Biennale diVenezia, XIV (1964), 54, ...
Leggi Tutto
Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] giuria alla Mostra del cinema diVenezia) di Kluge, Mahlzeiten (1967, altro Leone d'argento a Venezia) di Reitz, Der Brief di Kristl, Chronik culturalmente più rilevante degli anni Settanta cinematografici.
Bibliografia
Neuer Deutscher Film. Eine ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] in contrapposizione) ai primi embrionali meccanismi di industria cinematografica. Nella prima decade del Novecento l' d'argento alla Mostra del cinema diVenezia) affrontarono tematiche fino ad allora invise al codice di autoregolamentazione come la ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] sporadica apparizione cinematografica (Napoli che canta, 1926, di Roberto Roberti), si consolò con le canzoni, di cui , a cura di S. De Matteis, Firenze 1984); Noi futuristi, Venezia 1958.
Cataloghi dimostre. Mostra personale di Rodolfo De Angelis ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...