MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] diVenezia. Le polemiche e gli scontri infiammavano allora i rapporti con le autorità e corrodevano il Partito comunista italiano (PCI) al proprio interno: a Petri e Pirro giudizi velenosi provennero anche dalle fila della critica cinematografica ...
Leggi Tutto
MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] stesso anno presentò un’opera alla XVII Biennale diVenezia; espose alla Mostra d’arte femminile dell’Istituto nazionale fascista di cultura (Torino) e all’Esposizione internazionale d’arte sacra di Padova. Nei dipinti realizzati tra la seconda metà ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] nidiata, esposto alla Biennale diVeneziadi quell’anno, nel dicinematografia tanto che fondò, con scarsa fortuna, un’impresa di produzione (Ars-film) specializzata nella realizzazione di , fig. 218) alla mostra della Promotrice di Torino e, l’anno ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale dicinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] in fascicoli, con la denominazione di "Quaderni mensili del Centro sperimentale dicinematografia", di complessive 1400 pagine, con 109 Ogni anno un numero era dedicato alla Mostra del cinema diVenezia, con i film ritenuti più interessanti ...
Leggi Tutto
Lewis, Jerry
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926. Ha dato al cinema internazionale un contributo [...] suo più importante riconoscimento, il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema diVenezia.
Figlio di artisti di varietà, interruppe gli studi alla Irvington High School di Newark dopo solo un anno, e si dedicò a spettacoli comici itineranti ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] partecipò al Salon d'automne di Parigi e alla LXXIX Mostra romana della Società amatori e cultori di belle arti, ove espose Marechiaro e Studio (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna); nel 1910 esordì alla Biennale diVenezia, rassegna che lo vedrà ...
Leggi Tutto
Gance, Abel
Edoardo Bruno
Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] o drammatiche. Le teorizzazioni profetiche di G. sull'arte cinematografica (per es. Prisme, 1930) prima volta dalla Cinémathèque française e presentata nel 1953 alla Mostra del cinema diVenezia, dove stupì per la sua modernità. Nel suo primo film ...
Leggi Tutto
Kluge, Alexander
Giovanni Spagnoletti
Scrittore e regista cinematografico tedesco, nato a Halberstadt il 14 febbraio 1932. Firmatario del Manifesto di Oberhausen nel 1962, teorico e capofila del rinnovamento [...] di grande fascino e spesso accusate di eccessivo intellettualismo, vanno valutate al di fuori di una prospettiva strettamente cinematografica, quali epifanie di della critica internazionale alla Mostra del cinema diVenezia.
Figlio di un medico, dopo ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] di Camerini, in cui vestiva i panni di Anna, la giovane ragioniera di un circo, generosa e altruista. Il film, presentato alla MostradiVenezia uno dei pilastri dell'industria cinematografica italiana che, sull'esempio di Hollywood, si preparava a ...
Leggi Tutto
Taormina, Festival di
Federica Pescatori
Il Taormina BNL FilmFest (denominazione ufficiale dal 2002) nacque nel 1955 con l'intento di porsi come anti-festival rispetto al prestigioso appuntamento della [...] Mostra del cinema diVenezia, configurandosi soprattutto come presentazione in anteprima di film della stagione cinematografica successiva. Sebbene nel corso delle varie edizioni abbia poi acquisito anche carattere competitivo, imponendosi quale ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...