• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Industria [13]
Medicina [6]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Arti visive [2]
Tempo libero [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Geografia [1]
Fotografia [1]
Religioni [1]

avviamento

Sinonimi e Contrari (2003)

avviamento /av:ja'mento/ s. m. [der. di avviare]. - 1. a. [l'avviare, il dare inizio a qualcosa: a. di un corso di inglese] ≈ (non com.) avviatura, avvio, (non com.) cominciamento, esordio, inizio, partenza, [...] )] ≈ avvio, indirizzamento, indirizzo, instradamento, orientamento. 2. (mecc.) [complesso di operazioni necessarie per attivare un'automobile, un macchinario e sim.: motorino di a.] ≈ accensione, avvio, messa in moto. ↔ arresto, spegnimento, stop. ... Leggi Tutto

in

Sinonimi e Contrari (2003)

in prep. [lat. ĭn, affine al gr. en]. - 1. a. [esprime stato in luogo: restare in casa] ≈ all'interno di, [in alcuni casi] a (sto a casa). b. [indica il modo d'esser vestito: un ragazzo in calzoncini corti] [...] ≈ [seguito da articolo] con. c. [indica moto a luogo o più propriam. ingresso in un luogo, anche fig.: entrare in porto; guardare negli occhi] ≈ all'interno di, dentro. 2. [indica durata nel tempo e in partic. il tempo entro cui si compie qualcosa: ... Leggi Tutto

azionamento

Sinonimi e Contrari (2003)

azionamento /atsjona'mento/ s. m. [der. di azionare]. - (tecn.) [il mettere in azione: a. degli strumenti di bordo] ≈ accensione, attivazione, avviamento, messa in moto. ↔ arresto, disattivazione, spegnimento. ... Leggi Tutto

azionare

Sinonimi e Contrari (2003)

azionare /atsjo'nare/ v. tr. [dal fr. actionner] (io azióno, ecc.). - [mettere in movimento, far funzionare: a. una lavatrice] ≈ accendere, attivare, avviare, mettere in azione (o in moto o in marcia). [...] ↔ arrestare, bloccare, disattivare, fermare, spegnere ... Leggi Tutto

azione

Sinonimi e Contrari (2003)

azione /a'tsjone/ s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre "agire"]. - 1. [l'agire, l'operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà: far seguire l'a. alle parole] ≈ atto, iniziativa, [...] , fase di partenza di qualcosa e sim., spec. nella locuz. prep. in azione: la macchina è in azione; a.!] ≈ moto. ● Espressioni: mettere in azione ≈ e ↔ [→ AZIONARE]. 3. [capacità di produrre determinate conseguenze, anche fig.: l'a. della luce ... Leggi Tutto

inalberare

Sinonimi e Contrari (2003)

inalberare [der. di albero, col pref. in-¹] (io inàlbero, ecc.). - ■ v. tr. (marin.) [alzare sull'albero della nave una bandiera, un vessillo e sim.] ≈ issare. ⇑ (lett.) ergere, erigere, innalzare, sollevare. [...] cavallo, ergersi bruscamente sulle zampe posteriori] ≈ imbizzarrirsi, impennarsi. 2. (fig.) [di persona, offendersi con moto brusco e improvviso] ≈ adirarsi, (non com.) impennarsi, indispettirsi, irritarsi, (fam.) prendersela, risentirsi, sdegnarsi ... Leggi Tutto

ribellione

Sinonimi e Contrari (2003)

ribellione /ribe'l:jone/ (ant. rebellione) s. f. [dal lat. rebellio -onis, der. di rebellare "far guerra"]. - 1. [il ribellarsi insorgendo contro l'autorità: sedare con la forza una r.] ≈ ammutinamento, [...] insurrezione, moto, rivolta, rivoluzione, sollevazione, sommossa, sovversione. ↓ protesta. 2. (estens.) [il ribellarsi a una costrizione, a un'imposizione e sim.] ≈ disobbedienza, levata di scudi, rivolta. ‖ fierezza, indomabilità. ↔ obbedienza. ‖ ... Leggi Tutto

inattivo

Sinonimi e Contrari (2003)

inattivo agg. [der. di attivo, col pref. in-²]. - 1. a. [di macchina e sim., che non è in funzione: i macchinari sono i.] ≈ disattivato, fermo, spento. ↔ acceso, attivato, attivo, in funzione, in moto. [...] b. (geol.) [che non è in attività vulcanica: vulcano i.] ≈ spento. ↔ attivo, in attività. c. (econ.) [che non rende, non è fruttifero: capitale i.] ≈ improduttivo, infruttifero, infruttuoso. ↔ fruttifero, ... Leggi Tutto

piano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] e di corsa, come sinon. di forte, che però non s’adattano a tutti i contesti, bensì più ad azioni esprimenti un moto fig. che a veri e propri movimenti: ho riordinato tutta la casa alla svelta alluderà alla superficialità dell’intervento più che alla ... Leggi Tutto

strappata

Sinonimi e Contrari (2003)

strappata s. f. [part. pass. femm. di strappare]. - 1. [il tirare con una violenta e rapida scossa: dare una s. alla fune] ≈ [→ STRAPPO (1)]. 2. a. [il portare via rompendo, anche con la prep. da del secondo [...] ≈ [→ STRACCIATURA (1. a)]. c. [il ridurre in brandelli un tessuto] ≈ e ↔ [→ STRACCIATURA (1. b)]. 3. (fig., fam.) [il caricare qualcuno in automobile o in moto per accompagnarlo da qualche parte: puoi darmi una s. fino a casa?] ≈ [→ STRAPPO (4. a)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Enciclopedia
traslatorio, moto
traslatorio, moto In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto).
MOTO
MOTO Luigi Carnera Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un osservatore posto sulla superficie della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali