• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
428 risultati
Tutti i risultati [6833]
Ingegneria [428]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

ritardato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ritardato ritardato [agg. Part. pass. di ritardare (→ ritardante)] [LSF] Che non è immediato. ◆ [MCC] Moto r.: quello nel quale la velocità diminuisce nel tempo, cioè con accelerazione negativa. ◆ [EMG] [...] Potenziale r.: → potenziale. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] Relè r.: relè che, per particolarità costruttive oppure, più spesso, per effetto di un circuito ritardatore a esso applicato, entra in funzione con un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

navetta

Enciclopedia on line

Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro. Astronautica navettaN. [...] spaziale Sistema di trasporto spaziale (space transportation system, STS), progettato e realizzato dalla NASA nel corso degli anni 1970 per mettere in orbita, fino a 300 km di altezza, carichi utili anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – SARTORIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SPACE TRANSPORTATION SYSTEM – ATMOSFERA TERRESTRE – PILE A COMBUSTIBILE – STAZIONI SPAZIALI – IPERSOSTENTATORI

radartachimetro

Enciclopedia on line

Apparecchio per misurare la velocità relativa di avvicinamento o di allontanamento di un oggetto in moto e in particolare di un veicolo. Si tratta in genere di piccoli radar Doppler, a onda continua, e [...] in alcuni casi (per es., per il controllo della velocità di autoveicoli) di apparecchi più semplici, basati sul principio dei radar a modulazione di frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AUTOVEICOLI

movimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

movimento moviménto [Der. di muovere] [LSF] L'azione del muovere o del muoversi, sinon. di moto nei signif. sia propri che figurati. ◆ [ALG] Particolare tipo di corrispondenza tra figure geometriche [...] piane o nello spazio, che lascia inalterate le mutue distanze dei punti della figura considerata, distinguendosi tra m. diretto, o spostamento, oppure m. inverso a seconda che restino inalterati oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

retrobecco

Enciclopedia on line

Sperone murario sporgente a valle della pila di un ponte. Ha la funzione di regolarizzare il moto dell’acqua, riducendo la formazione di vortici a valle della pila. Spesso è sagomato come l’antibecco, [...] che è l’analogo sperone sporgente all’altro estremo della pila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

rotolamento

Enciclopedia on line

In meccanica, con riferimento a una superficie s mobile rispetto a una superficie fissa σ, è detto moto di r. qualsiasi moto rigido di s rispetto a σ, durante il quale s e σ abbiano a ogni istante uno [...] o più punti di contatto. Per es., una sfera che rotoli su un piano ha a ogni istante un punto di contatto con il piano; un cilindro tocca invece il piano lungo una generatrice. Il r. può essere o no accompagnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotolamento (1)
Mostra Tutti

finecorsa

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni meccaniche, dispositivo di controllo impiegato per l’arresto automatico di organi o apparati in moto (carrelli, gru ecc.). È impiegato essenzialmente come dispositivo di sicurezza per [...] evitare urti o manovre pericolose. È costituito da un organo sensibile, che può essere meccanico, magnetico, elettrico, e da un organo di comando che provoca l’arresto vero e proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GRU

sopportazione

Enciclopedia on line

sopportazione Nella tecnica, e anche nella medicina aeronautica e spaziale, capacità di sopportare senza danno accelerazioni dovute al moto. È una qualità di primaria importanza per corpi in moto diverso [...] da quello rettilineo uniforme, e specialmente per corpi animati di rapido moto vario, quali parti di macchine, veicoli marini, terrestri e, soprattutto, aerei e spaziali; essa assicura, nel campo di accelerazioni normalmente previste per la macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: EMORRAGIE CEREBRALI – ANOSSIA

Alibrandi, Pietro

Enciclopedia on line

Ingegnere idraulico (Roma 1895 - Pisa 1921), figlio di Ilario. Si segnalò nelle ricerche sulle accelerazioni perturbatrici del moto dell'acqua e sul passaggio delle acque attraverso i terreni porosi. Tenne [...] la cattedra di idraulica generale nella Scuola di applicazione per gli ingegneri di Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alibrandi, Pietro (2)
Mostra Tutti

ingrassaggio

Enciclopedia on line

Lubrificazione, per mezzo di grassi, di superfici di organi meccanici in contatto fra di loro e in moto relativo l’uno rispetto all’altro, cui si ricorre quando la temperatura o la pressione degli organi [...] da lubrificare è tanto elevata da impedire l’uso di oli lubrificanti, o quando si voglia ottenere un’efficace protezione delle parti lubrificate dall’azione della ruggine o della polvere e, infine, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali