• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
582 risultati
Tutti i risultati [6833]
Matematica [582]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

ergodico

Enciclopedia on line

Fisica In meccanica statistica, si definiscono sistemi e. (e sistemi quasi-e.), sistemi per i quali le traiettorie, descritte dal punto rappresentativo del sistema stesso nello spazio delle fasi, godono [...] di particolari proprietà. Un punto dello spazio delle fasi rappresenta uno stato del sistema (configurazione e atto di moto); al variare dello stato col tempo, il punto rappresentativo si muove descrivendo una traiettoria. Per ogni punto dello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – PROCESSI STOCASTICI – SPAZIO DELLE FASI – TERMODINAMICA – MATEMATICA

Coriolis, Gustave-Gaspard de

Enciclopedia on line

Coriolis, Gustave-Gaspard de Ingegnere e matematico (Parigi 1792 - ivi 1843). Ingegnere nel "servizio dei ponti e strade", passò nel corpo insegnante della École Polytechnique e nel 1839 successe a P.-L. Dulong nella direzione della [...] scuola, che resse fino alla morte. Il suo nome è legato a un teorema fondamentale della teoria del moto relativo nel quale interviene, insieme alle accelerazioni assoluta, relativa e di trascinamento, la cosiddetta accelerazione di C. o accelerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coriolis, Gustave-Gaspard de (1)
Mostra Tutti

schiacciamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schiacciamento schiacciaménto [Der. di schiacciare, voce di probabile origine onomatopeica] [ALG] Per un'ellisse o un ellissoide di rivoluzione, il rapporto (a-b)/a, con a semiasse maggiore e b semiasse [...] minore. ◆ [ASF] [GFS] S. polare: l'appiattimento ai poli della Terra e di tutti gli astri animati da moto di rotazione; è dell'ordine di grandezza del rapporto tra energia rotazionale ed energia di legame gravitazionale, cioè ω2R3/(GM), con ω ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

inclinazione

Enciclopedia on line

Angolo che un piano o una retta forma con un piano determinato (per lo più orizzontale). Astronomia È detto angolo di i. l’angolo ϕ formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, cometa, meteorite ecc.) [...] e 180°: se i < 90° il moto del corpo celeste è diretto, se i > 90° il moto è retrogado. I. dell’asse terrestre Per un dato suo normale assetto orizzontale, a prescindere dai movimenti oscillatori (beccheggio, rollio ecc.) dovuti al moto ondoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CAMPO MAGNETICO – POLO MAGNETICO – INCLINOMETRO – LATITUDINE – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inclinazione (3)
Mostra Tutti

Boussinesq Valentin-Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Boussinesq Valentin-Joseph Boussinesq 〈businèsk〉 Valentin-Joseph [STF] (Saint-André-de Sagonis, Hérault, 1842 - Parigi 1929) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Pa-rigi (1886); socio straniero dei [...] Lincei (1887). ◆ [MCF] Analogia di B.: quella che B. istituì (1871) tra la torsione di un prisma elastico e il moto di un fluido viscoso entro un cilindro. ◆ [MCF] Approssimazione di B.: v. calore, trasmissione del: I 426 b. ◆ [GFS] Equazioni di B.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

cociclo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cociclo cociclo [Comp. di co- e ciclo] [ALG] Nozione della teoria della coomologia, inizialmente definita come duale della nozione di ciclo: v. topologia algebrica: VI 262 e. ◆ [MCC] Condizione di c.: [...] quale devono soddisfare i termini costanti che compaiono calcolando la parentesi di Poisson di due integrali primi: v. moto, costanti del: IV 124 d. ◆ [PRB] Identità di c.: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Galilèi, Galileo

Enciclopedia on line

Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] corpi in caduta libera in concomitanza con i suoi studî sul moto del pendolo e il problema della brachistocrona, vale a dire Il cardinale rispose che in mancanza di prove certe sul moto della Terra, Foscarini e G. avrebbero dovuto contentarsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PERIODI DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Galileo (11)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] istantanea a metà dell'intervallo di tempo, t; è da rilevare che da questo 'teorema di Merton' derivò la legge galileiana del moto: s=at2/2, dove a è l'accelerazione, costante. Lo studio di altre variazioni di qualità, nel corso del XIV sec., permise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

resistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resistenza resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] ) e le r. del mezzo (che derivano dall'interazione degli organi della macchina con il mezzo in cui si muovono). ◆ [MCF] Nel moto di un solido in un fluido, forza R che ha orientamento opposto alla velocità v del punto materiale a cui il solido viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Helmholtz, Hermann L.F. von

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: [...] si è occupato di fisiologia, fisica e matematica, studiando in particolare il principio di conservazione dell'energia, il moto dei fluidi, l'elettromagnetismo, gli assiomi della geometria, la percezione dei suoni e dei colori, e cercando di spiegare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 59
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali