Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] , dove si concentra la tradizione motociclistica italiana. Esistono due tipi principali di corse in motocicletta: le gare di motocross, in cui i piloti percorrono un tracciato accidentato, di solito all’aperto, superando diversi ostacoli, e quelle di ...
Leggi Tutto
Insieme delle attività che producono e commercializzano veicoli a motore a due ruote. La minore scala di produzione rispetto all’industria dell’automobile (➔ automobilistica, industria), ha permesso la moltiplicazione delle iniziative imprenditoriali, molte delle quali rimaste in ambito artigianale ... ...
Leggi Tutto
motociclétta Motoveicolo (detto anche com. moto) con un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e due ruote di grande diametro complanari.
Caratteristiche tecniche
Si definiscono abitualmente leggere le m. con cilindrata di 51÷250 cm3, medie quelle con cilindrata di 251÷500 cm3, grandi quelle con ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata verso la riduzione delle cilindrate, l'alleggerimento e la semplificazione del mezzo meccanico vero e proprio. ... ...
Leggi Tutto
(dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale paragonabile alla bicicletta che ha però in sé i mezzi della sua propulsione, di natura analoga a quelli dell'automobile.
Storia. ... ...
Leggi Tutto
motocross
‹-òs› s. m. [comp. di moto1 e del v. ingl. (to) cross «attraversare (campi, fiumi, ecc.)»]. – Gara di velocità per motociclette, che si disputa generalmente su circuiti fuoristrada (lunghi al massimo 2 km), da percorrersi più volte,...