• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Ingegneria [78]
Temi generali [59]
Fisica [54]
Industria [51]
Biografie [39]
Trasporti [26]
Economia [34]
Storia [28]
Strumenti e tecnologia applicata [30]
Chimica [27]

BERGEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] nel 1925 i 6,5 milioni di tonn. (1910: 3,6 milioni). Bergen possiede una flotta commerciale di navi a vapore e a motore, che alla fine dell'anno 1925 aveva un tonnellaggio complessivo (navi sopra le 100 tonnellate) di 664.100 tonnellate. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – MARE DEL NORD – RINASCIMENTO – IMMIGRAZIONE – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGEN (2)
Mostra Tutti

ARATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

È il lavoro che si compie con l'aratro. L'aratura serve ad elaborare il terreno, a sminuzzarlo, a portare alla superficie gli strati che prima giacevano profondi, a mescolarne i vari strati, a distruggere [...] aratri sono le trattrici o trattori portanti motori a vapore (locomotive) o a scoppio; la trazione funicolare può trovare la potenza motrice tanto in macchine a vapore (locomobili o locomotive) quanto in motori a scoppio o elettrici o anche animali ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A SCOPPIO – MOTORI A VAPORE – GRANOTURCO – FRUMENTO – ARATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATURA (1)
Mostra Tutti

ANASTASI, Anastasio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere, nato a Messina il 25 maggio 1877, laureato nella Scuola di ingegneria di Roma, dove fu assistente ed ora è professore di "macchine". Appartenne come tecnico all'Aeronautica militare e partecipò [...] delle eliche propulsive aeree tenendo conto della deformazione elastica delle pale, ai motori aeronautici per l'alta quota. Ha scritto intorno agli impianti a vapore per la produzione dell'energia ed alla storia dello sviluppo delle macchine ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – INGEGNERIA MECCANICA – MOTORI AERONAUTICI – DIRIGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASI, Anastasio (1)
Mostra Tutti

BRANCA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, ingegnere, precursore della macchina a vapore. Nacque a S. Angelo in Lizzola presso Pesaro il 22 aprile 1571, morì in Loreto il 24 gennaio 1645. Già prima del 1616 era a Loreto, architetto [...] 25 di quest'opera il B. descrive una macchina che è in sostanza una turbina a vapore ad azione utilizzata "per pestare le materie per fare la polvere" e vi parla del suo "motore maraviglioso, che non è altro che una testa di metallo con il suo busto ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DE' VEGNI – MACCHINA A VAPORE – TURBINA A VAPORE – GIOVANNI BRANCA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DIESEL, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere tedesco, nato a Parigi da famiglia tedesca il 18 marzo 1858. Compié i suoi primi studî ad Augusta e nel 1875 passò alla scuola tecnica superiore di Monaco, dove in breve divenne assistente di [...] Carlo Linde. Nel 1893 pubblicò uno studio sopra una "Teoria e costruzione di un motore termico razionale in sostituzione della macchina a vapore e dei motori a combustione finora noti". Linde, Zeuner e Schröter appoggiarono le sue idee e persuasero ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA A VAPORE – TEDESCO – DRESDA – KRUPP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIESEL, Rudolf (2)
Mostra Tutti

ALESUND o Aalesund

Enciclopedia Italiana (1929)

Città norvegese, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, tra il Nordfiord al sud e il fiord di Trondhjem al nord. Costruita su alcune isolette collegate tra loro e con una penisoletta, essa [...] ottenne i suoi privilegi nel 1842, e da quel momento cominciò a svilupparsi rapidamente, tanto che nel 1926 aveva 18.238 abitanti. possiede un'importante flotta mercantile, composta di navi a vapore, a motore e a vela, le quali fanno rotta per i paesi ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDINAVIA – NORVEGIA – MEDIOEVO

CORVETTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Unità militare del periodo velico, a tre alberi, armata da 20 a 30 cannoni. Le artiglierie erano sistemate in una batteria coperta al castello di prua o in batterie a barchetta. Nei periodi successivi [...] s'incontrano le corvette miste, munite di macchine a vapore, rimanendo per altro la vela sempre il motore principale. Talvolta erano anche corazzate (v. nave). ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINE A VAPORE – CORVETTE – BATTERIA – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORVETTA (2)
Mostra Tutti

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] epitassia da fasci molecolari ed epitassia da fase vapore metallorganica), sono ampiamente sfruttati per progettare nuovi meccanica, per la protezione superficiale di parti dei motori soggette a forte usura. Si è inoltre sviluppata la tecnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti

INQUINAMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884) Giovanni Battista Marini-Bettolo Emilio Gerelli Dino Marchetti Ugo Facchini L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] A e zone B a questo effetto (v. oltre). Per ridurre i danni delle emissioni dei veicoli a motore si cerca di modificare progressivamente i cicli dei motori a 1934, n. 1265), il quale dispone che quando vapori, gas o altre esalazioni, scoli di acque, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUINAMENTO (12)
Mostra Tutti

COKE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base. A ciò si è giunti da un lato cercando [...] a 20-22 ore. Il carbone, che viene raccolto nelle grandi torri, viene dapprima scaricato mediante carrelli a motore inerti che assorbono il calore e lo cedono per produzione di vapore a tubi collettori che rivestono la camera. Il coke prodotto è ... Leggi Tutto
TAGS: RICUPERO DEL CALORE – RENDIMENTO TERMICO – CLORURO DI SODIO – CARBONI FOSSILI – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COKE (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 44
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali