• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
804 risultati
Tutti i risultati [804]
Biografie [124]
Astronomia [88]
Scienze politiche [88]
Fisica [60]
Temi generali [53]
Arti visive [53]
Filosofia [48]
Storia dell astronomia [49]
Storia [47]
Matematica [40]

tra

Enciclopedia Dantesca (1970)

tra (fra) Aldo Duro La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] ancora Cv IV XXIII 9, Pd VII 112, XXIII 16). 5.1. Come ‛ intra ', ma con più ampia esemplificazione, serve propria di tra è quella di esprimere il movimento da un luogo a un altro, il Cv II III 15 le stelle del Cielo Stellato sono più piene di ... Leggi Tutto

VITIELLO, Elena

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] , in piani sequenza con inquadratura fissa, valorizzando ogni movimento del corpo e delle braccia, ogni gesto, passo speranza. Con l’eccezione di Garbo e di Charlie Chaplin, le stelle del cinema muto si spensero. Non si adattarono al nuovo stile di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI CAPORETTO – SETTE PECCATI CAPITALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SALVATORE DI GIACOMO

aria

Enciclopedia Dantesca (1970)

aria Enzo Volpini Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] ma per l'estensione in D. del movimento circolare anche all'acqua, riscontrabile nel flusso di questi vapori seguaci de la stella di Marte (II XIII 21-23 'aere con l'etterne penne; it 35, e Vn XXIII 5; ancora, su esperienze di volo, If XXIX 113, xu ... Leggi Tutto

qui

Enciclopedia Dantesca (1970)

qui Ugo Vignuzzi . Nominativo del pronome relativo latino, che ricorre alcune volte nell'opera volgare di Dante. È riferito ad Amore, nella frase attribuita allo spirito de la vita (Ecce deus fortior [...] 26, XI 70, 72 (rafforzato: qui tra ' morti), e 88, XII 5, XIII 10, 107 e 133, XV 6 vespero là, e qui mezza Noi siam qui ninfe e nel ciel siamo stelle, XXXIII 116; con valore più particolarmente ‛ di q. ' indica movimento da un preciso luogo (da ... Leggi Tutto

universo

Enciclopedia Dantesca (1970)

universo (sost.) Barbara Faes De Mottoni L'u. dantesco si configura, nelle sue linee generali, secondo uno schema che assimila originalmente le dottrine aristoteliche e neoplatoniche, in particolare [...] causa efficiente, la sfera delle Stelle fisse, imprimendole un movimento uniforme, continuo ed eterno. Le in Quaestio 47 e 76, in If V 91, VII 18, XXXII 8 e in Pd XXVII 5. Per quanto riguarda Cv II XV 12 dico e affermo che la donna di cu' io innamorai ... Leggi Tutto

colore

Enciclopedia Dantesca (1970)

colore Domenico Consoli . Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno. Il [...] sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo, che sensibili [comuni] si chiamano: oscurato sì che le stelle si mostravano di colore ch'elle mi faceano giudicare che piangessero (Vn XXIII 5), appoggiato a memorie ... Leggi Tutto

tornare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tornare Alessandro Niccoli Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] di " imprimere un movimento rotatorio ", presente anche Fiore XII 2 verso 'l giardino / torna'mi; XXXV 5 tornò a me, che lungi m'era / Ragion la bella 'esti luoghi bui / e torni a riveder le belle stelle; XXVII 62 (persona che... tornasse al mondo; la ... Leggi Tutto

MOLETI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLETI, Giuseppe Federica Favino MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] supposta altrettanto erronea, «senza havere osservato i detti movimenti» (p. 5). Le tavole erano accompagnate da una raccolta di Canoni calendario, edito in appendice alle tavole astronomiche dei moti delle stelle fisse, e del Sole e la Luna, che il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO MAUROLICO – SISTEMA COPERNICANO – METODO SPERIMENTALE – CITTÀ DEL VATICANO

Fisica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fisica Enzo Volpini Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] 1; è manifesto che lo Cielo stellato ... si può comparare a la 1). Il numero venti simboleggia invece lo movimento de l'alterazione essendo esso il prodotto comm. 83, II comm. 22-26; Metaph. XII comm. 5), così anche per la f. " quod autem est natura ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO NECKAM – RISTORO D'AREZZO – TOMMASO D'AQUINO – ETIMOLOGICAMENTE – ALBERTO MAGNO

MONFORTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONFORTE, Antonio Federica Favino – Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo. Compiuti i primi studi a Potenza [...] dedicava la sua attenzione alle stelle fisse, discutendo i metodi avanzati , A. Acciano e altri. Il M. morì a Napoli il 5 apr. 1717. Lasciava un’opera annunciata fin dal 1711 nel Giornale che egli riteneva l’unico movimento naturale, quello di caduta – ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 81
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato²
stellato2 stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali