• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2067 risultati
Tutti i risultati [2067]
Biografie [585]
Storia [367]
Arti visive [243]
Religioni [203]
Geografia [113]
Diritto [131]
Archeologia [105]
Economia [96]
Letteratura [92]
Temi generali [90]

ragione

Enciclopedia Dantesca (1970)

ragione Marta Cristiani Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] ragionamento ", " argomentazione ", come in Detto 372; in If XI 68 Maestro, assai chiara procede / la tua ragione, e assai ben e spezialmente lo movimento del cielo, lo quale tutte le cose genera e dal quale ogni movimento è principiato e mosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII Roberto P. Violi Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] con un movimento del clero milanese già impegnato nella riscoperta e nello studio del rito cattolico, I cattolici italiani nel primo conflitto mondiale, a cura di D. Menozzi, «Humanitas», 68, 2008, 6, pp. 920 seg. 58 L. Bruti Liberati, Il clero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] spada o al manico del pugnale, ed erano abbastanza lunghe da consentire ogni movimento del braccio, anche disteso. e l'armamento bolognese nel Trecento, Il Carrobbio 10, 1984, pp. 57-68; M. Junkelmann, Die Legionen des Augustus, Mainz 1986, pp. 162- ... Leggi Tutto

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654) P. Moreno Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] ammirata a Roma da Ovidio (Ars, I, 67-68), abbia influito sull'immagine del leone ucciso nel tondo adrianeo dell'Arco di Costantino due volute simili a pulvini. Studiato nel calco, il movimento del busto è tale da far intendere che la gamba sinistra ... Leggi Tutto

L'educazione ai sentimenti

Cristiani d'Italia (2011)

L'educazione ai sentimenti Anna Tonelli Le regole della 'vita emotiva' Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] danze che eccitano passioni e mettono in rilievo movimenti indecenti»; la seconda invece nociva per la formazione 2003, p. 246. 60 R. Cerrato, Dal Concilio al ’68, in Il lungo decennio: l’Italia prima del ’68, a cura di C. Adagio, R. Cerrato, S. Urso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

sole

Enciclopedia Dantesca (1970)

sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] giorni e uno di 366. Per poter disporre di riferimenti cronologici, a D. capita talvolta di utilizzare la periodicità del movimento del s. sullo zodiaco (If VI 68, XXIX 105, Pg VIII 133, XXI 101, Pd XXVI 120, Rime CXI 2), oppure di far ricorso alla ... Leggi Tutto

IL RUOLO STRATEGICO DELL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Il ruolo strategico dell’Asia centrale Fabrizio Vielmini La partita centroasiatica La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] hanno dato vita in seguito alla guerriglia del Movimento islamico dell’Uzbekistan, protagonista di violente produzione di gas turkmena in crescita, essa si è attestata nel 2006 su 68 miliardi di m3. Dal momento che il Paese è vincolato a fornire alla ... Leggi Tutto

Cristiani in movimento

Cristiani d'Italia (2011)

Cristiani in movimento Patrizio Foresta Cristiani in movimento: significante e significati I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] luce del sottofondo istituzionale: tra il movimento cattolico tardo ottocentesco e i movimenti del papa Filoramo, La chiesa e le sfide della modernità, Roma-Bari 2007. 68 A. Melloni, Chiesa madre, chiesa matrigna. Un discorso sul cristianesimo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] alti pali, la cui posizione in rapporto al movimento del sole permetteva forse di programmare i cicli agricoli c. A.D. 1250-1532, in JASc, 5 (1978), pp. 255- 68; I.S. Farrington, The Archaeology of Irrigation Canals, with Special Reference to Peru ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] diffusamente utilizzato per fornire una spiegazione meccanica del movimento del vivente dagli anatomisti trascendentali le cui coordonné par Paul Mengal, Paris, Masson, 1993, pp. 55-68. ‒ 1994: Fischer, Jean-Louis, Leben und Werk von Camille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 207
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantòtto
Sessantotto Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali