• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2067 risultati
Tutti i risultati [2067]
Biografie [585]
Storia [367]
Arti visive [243]
Religioni [203]
Geografia [113]
Diritto [131]
Archeologia [105]
Economia [96]
Letteratura [92]
Temi generali [90]

Il neoilluminismo italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il neoilluminismo italiano Massimo Mori Un’esperienza breve e coraggiosa Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] ingiustamente. È indiscutibile infatti che il movimento del neoilluminismo sia stato comunque un tentativo rarissimo . Paci, Funzione delle scienze e significato dell’uomo, 1963, pp. 68-69). O ancora di più quella di Abbagnano che, se riserverà sempre ... Leggi Tutto

per

Enciclopedia Dantesca (1970)

per Aldo Duro La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] intende lo movimento locale... per lo venti significa lo movimento de l'alterazione... per lo mille significa lo movimento del crescere (XIV 4). Con aggettivi o sostantivi in funzione predicativa: Pd IX 68 L'altra letizia, che m'era già nota / per ... Leggi Tutto

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] Il gesto è dato dalla posizione e dal movimento del corpo umano, che rispecchiano uno stato d'animo , Cat. des fig. et rel. en terre cuite, Louvre I, Parigi 1954, tav. 68-9. Comasti corinzî: R. A. Higgins, Cat. of the Terracottas, ii, Londra 1959, ... Leggi Tutto

COMUNICAZIONE E COGNIZIONE

XXI Secolo (2009)

Comunicazione e cognizione Stefano Gensini Il modello corrente della comunicazione Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] offerta in Dalla comunicazione al linguaggio, 2002, pp. 68-73) ha persino riabilitato le capacità cognitive-comunicative dei delle origini non verbali della comunicazione, radicata nel movimento del corpo, nel gesto, insomma nell’«azione» (come ... Leggi Tutto

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] Nel 1827 il botanico Robert Brown, osservando il movimento del polline nell’acqua, gettò le basi concettuali Benson, 1° vol., Organs, London-New York 2001, pp. 224-68. C. Neuhauser, Mathematical challenges in spatial ecology, «Notices of the American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica) P. Moreno Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] con lo Zeus: l'immagine accentua in ogni direzione il movimento del modello, inaugurando un'arte aperta al mondo, tesa alla ., p. 60 (Clio seduta), pp. 66-68, n. 19 (Musa tipo «Clio di Monaco», a Rodi), pp. 68-69 (frammento di Musa danzante, a Rodi); ... Leggi Tutto

ATHOS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATHOS P.L. Vocotopulos Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] (Archives de l'Athos, 14), Paris 1985, pp. 64-68; id., Remarques architecturales sur le catholicon de Chilandar, Hilandarskij Zbornik 6 mani e dal modo di rappresentare il movimento del panneggio. Alla fine del sec. 12° appartengono il frammento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALESSIO III DI TREBISONDA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – DINASTIA DEGLI ANGELI – GIOVANNI I ZIMISCE – PENISOLA CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATHOS (1)
Mostra Tutti

Logica come scienza del concetto puro

Croce e Gentile (2016)

Logica come scienza del concetto puro Michele Maggi Il concetto La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] può scandire secondo una successione scalare il movimento del concetto che, incarnatosi nel linguaggio quale giudizio la situazione dello spirito universale in un determinato momento» (p. 68). «La discesa dal concetto puro verso l’intuizione» (p. ... Leggi Tutto

cielo

Enciclopedia Dantesca (1970)

cielo Andrea Mariani Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni ** . Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] I 142) guarda, genericamente, " verso l'alto "; e così in Rime C 68 (piove / amore in terra da tutti li cieli) o in Pg XII 26 lo mondo e spezialmente lo movimento del cielo, lo quale tutte cose genera e dal quale ogni movimento è principiato e mosso ... Leggi Tutto

NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO

XXI Secolo (2010)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] del linguaggio creato da un allievo di Wernicke, Ludwig Lichteim (Über Aphasie. Aus der medizinischen Klinik in Bern, «Deutsches Archiv für klinische Medizin», 1885, 36, pp. 206-68 il percorso e la direzione del movimento del nome cui si riferiscono. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 207
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantòtto
Sessantotto Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali