• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Biografie [83]
Arti visive [56]
Storia [33]
Archeologia [35]
Letteratura [22]
Europa [17]
Geografia [11]
Religioni [12]
Architettura e urbanistica [9]
Cinema [6]

HERMOGENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995 HERMOGENES, 2° (v. vol. IV p. 12) W. Hoepfner L'architettura di H. si basa sugli ultimi sviluppi delle teorie di Pytheos (v.), ma rappresenta anche una vera [...] des XIII. Internationalen Kongresses für klassische Archäologie, Berlin 1988, Magonza 1990; S. F. Ramallo Asensio, Un santuario de época tardorepublicana en la Encarnación, Careveca, Murcìa, in Cuadernos de Arquitectura Romana, I, 1992, pp. 39-65. ) ... Leggi Tutto

PAPPACODA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACODA, Luigi Bruno Pellegrino – Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta. Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] al tempo del vescovo P. (1639-1670), inVescovi e città nell’epoca barocca, a cura di L. Cosi - M. Spedicato, I, Murcia, Santiago de Compostela, Praga, Napoli, Catania, L’Aquila, Lecce, Galatina 1995, pp. 151-229; G. Pisanò, La cultura a Lecce nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CONTRORIFORMISTICO – STATO SPAGNOLO – ETÀ MODERNA

SCOTTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Bernardino Andrea Vanni – Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina. Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] 1568-1576), in Sostener, gobernar y pensar la frontera, a cura di M. Martínez Alcalde - J.J. Ruiz Ibáñez, II, Murcia 2014, pp. 241-253; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Nuova edizione critica, Roma 2011 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARCANTONIO FLAMINIO – GIROLAMO SAVONAROLA

SURREALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Surrealismo Gianni Rondolino Rapporti con il cinema: il cinema surrealista Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] Sánchez Vidal, Buñuel, Lorca, Dalì: el enigma sin fin, Barcelona 1988. A. Melzer, Dada and surrealist performance, Baltimore 1994. C. Murcia, Un chien andalou, L'âge d'or, Luis Buñuel, Paris 1994. Cinema d'avanguardia in Europa (dalle origini al 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – ALFRED HITCHCOCK – ANTONIN ARTAUD – CHIEN ANDALOU – ANDRÉ BRETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURREALISMO (4)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10) Giovanni PLATANIA Roberto ALMAGIA Enzo MINUCCI Raffaele ISSEL Fabrizio [...] -betico si trova chiuso nel Miocene superiore (conglomerati continentali di Granata e Pontico gessoso-zolfifero di Lorca presso Murcia). Nell'Europa orientali si delineano dei grandi bacini chiusi a regime caspico abitati da una caratteristica fauna ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

ANDALUSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] , a Cordova il cuoio impresso e dorato per ornare le sale, donde il nome di "cordovani", celebre nel commercio. Murcia dà tessuti dai colori vivaci. Un medico spagnolo, Aben Firnàs, inventa la fabbricazione del cristallo. Siviglia è uno dei porti ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – SANLUCAR DE BARRAMEDA – STRETTO DI GIBILTERRA – FERNANDO III IL SANTO – JEREZ DE LA FRONTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDALUSIA (3)
Mostra Tutti

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] a Vienne, nella c. attribuita al martire Anastasio nel cimitero di Marusinac a Salona in Dalmazia, nella c. di La Alberca presso Murcia in Spagna. Si può supporre che molte chiese tedesche o svizzere si siano sviluppate da c. funerarie, ma per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] in casi eccezionali come togato e con una patera nella mano destra. È nota la statuetta di bronzo di Almazarro, presso Murcia, nella Hispania Tarraconensis con l'iscrizione (C. I. L., ii, 35 25) genio loci ficariensi sacrum albanus dispens [ator], la ... Leggi Tutto

Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba Simona Artusi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La dominazione islamica [...] di un palazzo islamico post-almohade (XII secolo), oggi incorporato nel monastero di Santa Clara la Real a Murcia, testimoniano della circolazione di modelli comuni a tutta l’area mediterranea (Egitto, il territorio dell’attuale Algeria, Palermo ... Leggi Tutto

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO (v. S 1970, p. 601) K. M. D. Dunbabin Non ê stato ancora raggiunto un consenso generale sulla terminologia relativa ai vari tipi di p. usati nell'antichità. [...] punique du Cap Bon, Tunis, I, Tunisi 1984; S. F. Ramallo Asensio, Mosáicos romanos de Carthago Nova (Hispania Citerior), Murcia 1985; F. Rakob, Die deutschen Ausgrabungen in Karthago (Karthago, I), Magonza 1991, pp. 220-225, tavv. XLIX-LIII, LXIX ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Vocabolario
mìrcia
mircia mìrcia s. f. [lat. scient. Myrcia, dal lat. class. Murcia, epiteto di Afrodite, collegato con myrtus «mirto», pianta sacra alla dea] (pl. -ce o -cie). – Genere di piante mirtacee con un centinaio di specie legnose dell’America Merid.,...
allungare
allungare v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire la via più lunga; a. il passo, fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali