• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [272]
Letteratura [171]
Arti visive [147]
Archeologia [101]
Storia [60]
Cinema [37]
Geografia [33]
Matematica [30]
Temi generali [30]
Medicina [27]

RAJBERTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAJBERTI, Giovanni Paolo Bartesaghi RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] , Ricordando G. R., pp. 5-14; G. Cosmacini, Il medico G. R. e la medicina, pp. 15-20; P. Bartesaghi, Tra ricette e bosinate: la musa ‘accidiosa’ di G. R., pp. 21-56; G. Maffei, Del valore satirico di G. R., pp. 57-96; A. Stella, ‘La vita l’è on ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BERNARDINO BIONDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAJBERTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LEONARDI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI (Leonarda), Isabella Giulia Grilli Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città. Questa data, [...] 139 ss.; E. Schedensack, Die Solomotetten I. Leonardas (1620-1704), I-II, Neuhausen 1998; P. Monticelli, I. L.: la musa novarese, Torino 1998; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, I, Firenze 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – VISITA PASTORALE – SCHOLA CANTORUM – COMPOSITRICI – FAYETTEVILLE

QUATTRAMI, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTRAMI, Evangelista Antonio Clericuzio QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città. Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] , Spoleto 1998, pp. 511-538; G. Olmi, Lettere di Fra Gregorio da Reggio, cappuccino e botanico del tardo Rinascimento, in Musa Musaei. Studies on scientific instruments and collections in honour of Mara Miniati, a cura di M. Beretta - P. Galluzzi - C ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIARDINO DEI SEMPLICI – SAN MARTINO IN RIO – BARTOLOMEO MARANTA

OLIVA, Laura Beatrice Fortunata

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Laura Beatrice Fortunata Valeria Guarna OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] consono all’espressione degli affetti familiari. Il profondo sentimento civile fece tuttavia di Oliva, nell’opinione generale, una ‘musa del Risorgimento italiano’. Fonti e Bibl.: F. Lattari, Biografia di L. O. Mancini, in Alla memoria di L ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – DIRITTO INTERNAZIONALE – MARIA GIUSEPPA GUACCI – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE GARIBALDI

sermocinatio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sermocinatio Francesco Tateo Figura retorica consistente, secondo la definizione che dalla Rhetorica ad Herennium (IV LII 65) passa nelle poetiche medievali (cfr. Goffredo di Vinsauf Poetria nova 1265-66), [...] dicesse: ‛ Io son venuto a questo ' (v. 78); potesse, risplendendo, dir " Subsisto " (XXIX 15). Per quel che riguarda quella variante della s. consistente nell'aversio del poeta, che si rivolge alla Musa o al lettore direttamente, cfr. APOSTROFE. ... Leggi Tutto

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] , non è guari! La bella e disinvolta napoletana, nella generale corruzione degli ozî di Baia, era passata ad altri amori; onde la musa del B., già cosi gaia e festosa, comincia a dare suoni più lamentosi. Il dolce idillio d'amore era durato solo tre ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – DONATO DEGLI ALBANZANI – BOCCACCINO DI CHELLINO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

NUMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος) Federigo ENRIQUES Giacomo DEVOTO Riccardo BACHI Nicola Turchi Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] . Est enim numerus multitudo ex unitatibus constituta". Nemmeno si trova un concetto nuovo tra gli Arabi. Muḥammad ibn Mūsà, detto al-Khuwārizmī (v.) dice: "omnem numerum ah uno compositum esse inveni. Unus itaque inter omnes consistit numerus ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PRINCIPIO D'INDUZIONE – STATISTICA ECONOMICA – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERO (6)
Mostra Tutti

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] gli staterelli galla, divenuti ora provincie dell'impero. Alle foreste si alternano le colture di orzo, sorgo, tief, mais, musa ensete, dagussa, legumi. Il caffè vi cresce spontaneo, ma vi è anche coltivato ormai molto limitatamente. Nelle zone medie ... Leggi Tutto

BOITO, Arrigo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] non può essere opera di vita e di bellezza se non sia ispirata ad una grande, profonda opera di poesia". Dopo il Mefistofele la musa di B. musicista si tace. Il Nerone è il suo segreto tormento: vi lavora in silenzio, sino alla morte, ma non giunge a ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – INTERMEZZO SINFONICO – AMILCARE PONCHIELLI – ALBERTO MAZZUCCATO – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOITO, Arrigo (4)
Mostra Tutti

ANTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] . Libro IX: Epigrammi epidittici. Libro X: Epigrammi protreptici. Libro XI: Epigrammi conviviali e burleschi. Libro XII: Musa puerile di Stratone da Sardi. Libro XIII: Epigrammi di diversi metri. Libro XIV: Epigrammi aritmetici; enigmi; indovinelli ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – ANTIPATRO DI TESSALONICA – FILIPPO DI TESSALONICA – BIBLIOTECA PALATINA – PERVIGILIUM VENERIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLOGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 100
Vocabolario
muṡa¹
musa1 muṡa1 s. f. [lat. scient. Musa, dall’arabo mūza «banana»]. – Genere di piante della famiglia musacee con circa 25 specie paleotropicali, di cui parecchie coltivate per i frutti (banane), per le fibre tessili, o anche per ornamento nelle...
muṡa²
musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali