• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]

CULBIANCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, dal colorito generale cenerino-piombato, col groppone e la parte basilare della coda bianchi, con l'ala lunga 95-98 mm. Sono uccelli utili [...] che nidificano a terra, dal canto dolce e modulato; hanno carni assai saporite soprattutto in autunno. In Italia il Culbianco nidifica, è uccello comune, di passo ed estivo. Altre specie italiane: il Culbianco ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – GROENLANDIA – PASSERACEI – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULBIANCO (1)
Mostra Tutti

CANNAIOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, di tinta oliva-rugginosa, ala lunga 69 mm.; costruisce un nido sospeso sulle canne, depone uova macchiate ed è buon cantore. Estivo e [...] comune in Italia, ha carni assai grasse e saporite (autunno) ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – PASSERACEI – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNAIOLA (1)
Mostra Tutti

CODIROSSONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae della grossezza del merlo. Il maschio adulto è bellissimo, variegato sul dorso di turchino, di nero e di bianco; il groppone, la coda e il ventre [...] castagno-arancione; l'ala lunga mm. 126. Vive nelle località rocciose non oltre i 1000 m. e vi nidifica. Ha canto dolce e variato. È insettivoro, utile, dalle carni di sapore delicato. In Italia è estivo, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – INSETTIVORO – PASSERACEI – UCCELLO – ITALIA

CANAPINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine Passeracei, famiglia Muscicapidae, di tinte giallastre più o meno olivastre, ala lunga 65 mm.; nidifica sugli alberi, depone uova macchiate; è estivo e di passo; in Italia non [...] è ugualmente distribuito. Altre specie italiane: Canapino maggiore (Hippolais icterina Vieill.; fr. hippolais icterine; tedesco Gartenspötter; inglese icterine warbler), ala 75 mm., colori quasi simili, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – PASSERACEI – TEDESCO – UCCELLO – INGLESE

PETTIROSSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTIROSSO (lat. scient. Erithacus r. rubecula [L.]; fr. rougegorge; sp. petirrojo; ted. Rotkehlchen; ingl. redbreast) Augusto Toschi Uccello di piccola statura appartenente all'ordine dei Passeracei [...] e alla famiglia Muscicapidae. Becco piuttosto sottile; penne molli e soffici; ali rotonde; coda quasi quadrata; tarsi lunghi e sottili; parti superiori del corpo e fianchi bruno olivastri; fronte, petto e gola rosso aranciato; addome bianco. Sessi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETTIROSSO (2)
Mostra Tutti

CANNARECCIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, di tinte bruno-olivastro-rugginose, ala 95 mm. Fa il nido sulle canne, e depone uova macchiate. Estivo e comune in Italia, ha canto molto [...] sonoro e carni assai grasse e saporite (autunno) ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – PASSERACEI – UCCELLO – ITALIA

CALLIOPE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo e grazioso uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, proprio all'Asia settentrionale e orientale, di tinte bruno-oliva con una bellissima macchia rosso-rubino sulla gola e sul [...] davanti del collo (maschio adulto); ala lunga 78 mm. Accidentale in Italia, dove ne sono stati catturati soltanto sei individui. Ha un canto dolcissimo, è insettivoro ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – INSETTIVORO – PASSERACEI – UCCELLO – MASCHIO

SALCIAIOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALCIAIOLA (lat. scient. Locustella luscinioides luscinioides [Savi]; fr. lusciniole; sp. locustela; ted. Weidenrohrsänger; ingl. Savi's warbler) Augusto Toschi Piccolo uccello di colore bruno rossiccio [...] appartenente all'Ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae. Becco sottile con piccole setole alla base; ali e coda rotonde, con 12 timoniere. La femmina ha aspetto simile a quello del maschio. La salciaiola preferisce le località paludose coperte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALCIAIOLA (1)
Mostra Tutti

CAPINERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo, grazioso uccello dell'ordine Passeracei, famiglia Muscicapidae, di tinte bruno - cenerognole con fronte e cervice a calotta nero-lucida (maschio adulto) o rossiccia (femmina e giovane), ala di [...] 70-78 millimetri. Nidifica sugli alberi, depone uova macchiate; ha un canto dolcissimo; è utile all'agricoltura. In Italia è comune soprattutto durante il passo e nell'estate è anche stazionario ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – PASSERACEI – UCCELLO – MASCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPINERA (1)
Mostra Tutti

CODIROSSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae. Il suo nome deriva dal colorito castagno-vivace del groppone, sopraccoda e timoniere. L'ala è lunga 78 mm. Vive sugli alberi ove nidifica, [...] deponendo uova macchiate. È uccello insettivoro, utile, dalle carni saporite e grasse, e dal canto melodioso. In Italia è stazionario e di passo, è comune e nidifica. Altre specie italiane: Codirosso spazzacamino ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MUSCICAPIDAE – INSETTIVORO – PASSERACEI – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIROSSO (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
muscicàpidi
muscicapidi muscicàpidi s. m. pl. [lat. scient. Muscicapidae, dal nome del genere Muscicapa, comp. del lat. musca «mosca» e tema di capĕre «prendere»]. – Famiglia di uccelli passeriformi diffusi in Africa settentr., Asia ed Europa, di piccole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali