• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [1799]
Fisica [88]
Medicina [689]
Biologia [253]
Patologia [222]
Biografie [175]
Anatomia [116]
Zoologia [115]
Fisiologia umana [107]
Chimica [96]
Sport [78]

actomiosina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

actomiosina actomiosina [Der. di act(ina) e miosina] [BFS] Sostanza proteica contenuta nei muscoli, nei quali forma sottili filamenti: v. contrazione muscolare: I 738 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

liminare

Enciclopedia on line

Biologia Valore l. In fisiologia sperimentale, il valore minimo di uno stimolo capace di provocare un determinato fenomeno (una sensazione, una contrazione muscolare, una secrezione). Fisica Strato l. [...] Indica la regione aderente all’interfaccia di separazione con un’altra fase, caratterizzata da uno spessore generalmente assai piccolo e dal fatto che in essa è praticamente localizzato tutto il gradiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – FISIOLOGIA

testa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

testa tèsta [Der. del lat. testa "cranio, testa"] [LSF] La parte iniziale, l'estremità anteriore di un dispositivo. ◆ [BFS] T. di miosina: v. contrazione muscolare: I 739 c. ◆ [ASF] T. di una cometa: [...] è il complesso del nucleo e della chioma. ◆ [OTT] T. fotometrica: la parte di un fotometro in cui si raccolgono e si confrontano le luci in esame: v. misurazioni ottiche: IV 44 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testa (3)
Mostra Tutti

creatina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

creatina creatina [Der. del gr. kréas -atos "carne"] [BFS] Nella biochimica, composto organico presente nell'organismo di tutti i Vertebrati e di qualche Invertebrato, concentrato soprattutto nel tessuto [...] muscolare, dove viene sintetizzato a partire da amminoacidi; esercita importanti funzioni, in partic. intervenendo nella contrazione muscolare, sotto la forma di creatinfosfato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatina (3)
Mostra Tutti

creatinfosfato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

creatinfosfato creatinfosfato [Comp. di creatina e fosfato] [BFS] Nella biochimica, composto organico, che si forma per reazione della creatina con acido fosforico, presente nel tessuto muscolare; il [...] legame chimico da cui esso ha origine ha una grande energia e funziona come una sorta di deposito di energia nell'organismo, al quale può essere ridistribuita sotto forma di adenosintrifosfato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatinfosfato (1)
Mostra Tutti

miofibrilla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miofibrilla miofibrilla [Comp. di mio- e fibrilla] [BFS] [FME] Nome degli elementi cilindrici microscopici (diametro di 1÷2 μm) che costituiscono le fibre muscolari: v. contrazione muscolare: I 738 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

tubulo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tubulo tùbulo (o tùbolo) [Der. del lat. tubulus, dim. di tubus "tubo"] [BFS] Elementi morfologici cilindrici di vari organi. ◆ [BFS] T. trasversi, o t. T: v. contrazione muscolare: I 739 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

sarcoplasmatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sarcoplasmatico sarcoplasmàtico (o sarcoplàsmico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. del gr. sárx sarkós "carne" e plasma] [BFS] Reticolo s.: una delle componenti delle cellule muscolari: v. contrazione muscolare: [...] I 739 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

mio-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mio- mio- [Der. del lat. myo-, dal gr. my´s myós "muscolo"] [LSF] Primo elemento di parole composte della biofisica e della fisica medica, nelle quali indica riferimento all'apparato muscolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

aerobiòsi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerobiosi aerobiòsi [s.f. Comp. di aero e -biosi] [BFS] (a) Nella biologia, la forma di vita propria degli aerobi, basata sulla respirazione dell'ossigeno. (b) Nella biodinamica, l'attività muscolare [...] sostenuta dall'ossigeno presente nei tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerobiòsi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali