• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [1143]
Biologia [153]
Medicina [526]
Anatomia [191]
Patologia [125]
Fisiologia umana [71]
Zoologia [71]
Biografie [68]
Chimica [55]
Biochimica [46]
Fisica [44]

pellicciaio, muscolo

Enciclopedia on line

Lamine di tessuto muscolare striato situate nello spessore del tessuto sottocutaneo. Nell’uomo i muscoli p. sono appiattiti, sottili, e strettamente connessi con la cute; quelli del capo sono detti anche [...] mimici per la loro funzione che provoca mutamenti della fisionomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA

muscolare, tessuto

Enciclopedia on line

Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio. Tessuto m. [...] costante e, in tal caso, la contrazione viene detta isotonica (a tensione costante). Se invece la forza sviluppata dal muscolo non è sufficiente a produrre il movimento, esso non può accorciarsi e la contrazione viene detta isometrica (a lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – APPARATO UROGENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolare, tessuto (2)
Mostra Tutti

perimisio

Enciclopedia on line

In istologia, la guaina connettivale che circonda il muscolo, ossia la sua parte più voluminosa e contrattile (p. esterno) e i vari fasci costitutivi (p. interno o endomisio). La perimiosite è il processo [...] miosite, è caratterizzata nelle forme acute da edema e da infiltrazione leucocitaria e, nelle forme croniche, da ispessimento e poi da retrazione fibrosclerotica delle guaine, responsabili dell’ipotrofia e delle deformità del muscolo corrispondente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ISTOLOGIA – IPOTROFIA – MIOSITE – EDEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perimisio (1)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] al controllo dell'equilibrio; quelli del IX, X, XI e XII mediano la motilità di laringe, faringe, lingua e di alcuni muscoli del collo, così come la motilità e le funzioni secretive di numerosi organi interni (attività vegetative svolte dal X paio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

mioblasto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mioblasto Cellula muscolare embrionale da cui deriva la fibra muscolare. Ogni muscolo è composto da cellule plurinucleate, le fibre muscolari, lunghe, cilindriche e disposte in parallelo per permettere [...] intercostale esterno, intercostale interno e intercostale profondo, o trasverso del torace; a livello dell’addome fetale, dai muscoli obliquo esterno, obliquo interno e trasverso dell’addome. L’estremità ventrale degli ipomeri dà luogo a una colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] lo stesso per il fatto che anche l'organo tendineo agisce come un feedback negativo. Esso registra la tensione del proprio muscolo e ne produce il rilasciamento. Non v'è nessun sistema gamma per regolare la sensibilità degli organi tendinei. Se e in ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

maxilla

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, nome della mascella. Chirurgia maxillofacciale Branca della chirurgia focalizzata sui problemi connessi con la struttura e la funzione dei mascellari (superiore e inferiore [...] suo terzo esterno, e arriva alla commissura labiale. È innervato dal nervo facciale e abbassa il labbro inferiore. Muscolo maxillonasale Piccolo muscolo triangolare che ha origine nella parte dorsale della narice e si divide in due fasci, dei quali l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: NERVO FACCIALE – MANDIBOLA – ORBITA

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] stesso anno, E.D. Adrian e D.W. Bronk proponevano l'uso dell'ago-elettrodo, che introdotto nel ventre muscolare rendeva possibile la captazione dei potenziali elettrici prodotti da piccoli gruppi di fibre muscolari. Sebbene l'obiettivo di questi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Cellule e tessuti

Universo del Corpo (1998)

Cellule e tessuti Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] verso i ventricoli. Questi ultimi vengono attivati mediante una via di conduzione preferenziale, il fascio di His. c) Contrazione del muscolo liscio La muscolatura liscia si trova per lo più nelle pareti degli organi cavi ed è responsabile della loro ... Leggi Tutto

attivina

Enciclopedia on line

Proteina in grado di svolgere il ruolo di induttore diffusibile nel differenziamento, nell’embrione di Anfibi, dell’ectoderma in tessuti del mesoderma, quali il mesenchima e il muscolo. In assenza di a. [...] l’ectoderma dà origine solo a strutture di tipo epiteliale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MESENCHIMA – ECTODERMA – MESODERMA – EMBRIONE – PROTEINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali