• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Arti visive [186]
Biografie [160]
Archeologia [24]
Storia [11]
Letteratura [7]
Musei mostre esposizioni [6]
Geografia [5]
Religioni [6]
Strumenti del sapere [4]
Museologia [3]

TESAURO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESAURO, Agostino Fabrizio Biferali – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del Cinquecento. I più antichi documenti noti che lo riguardano [...] della Passione di Cristo nella predella, il dipinto ha come probabile modello la Madonna del suffragio (1517) dello spagnolo Pedro Machuca, oggi al Museo del Prado, ma presenta «una relazione molto più semplificata di piani fra alto e basso, avanti ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – ADORAZIONE DEI MAGI

DONNINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNINI, Gaspare Carla Benocci Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] 'esecuzione delle parti lignee dei mobili con piani "di commesso", come i sostegni in ebano dei tavoli oggi nel Museo del Prado di Madrid. In un documento del 15 marzo 1762, infatti, è riportato che il D. "sta terminando la cornice in ebano che va in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] , s. 3, XXX (1979), p. 197; G. Previtali, Da Antonello da Messina a L di Antonello, II, Il "Cristo deposto" del Museo del Prado, in Prospettiva, 1980,21, pp. 45-57; F. Cicala Campagna, in Antonello da Messina (catal.), Roma1981, pp. 212-16 (V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995 MENANDRO (v. vol. IV, p. 1013) M. G. Picozzi Sono sinora oltre settanta le repliche conosciute dei tipo di ritratto identificato per la prima volta dallo Studniczka [...] . Catalogo delle sculture, Roma 1993, p. 55 ss.; S. F. Schröder, Katalog der antiken Skulpturen des Museo del Prado in Madrid, I. Die Porträts, Magonza 1993, p. 67 s.; M. G. Picozzi, Sul ritratto tardo antico di Menandro della Stanza dei Filosofi ... Leggi Tutto

ROSSI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (de' Rossi), Ippolito Simona Negruzzo ROSSI (de’ Rossi), Ippolito. – Nacque a San Secondo Parmense il 31 ottobre 1531 da Pietro Maria, marchese di San Secondo, e da Camilla Gonzaga, sesto dei [...] di Rossi bambino, con i due fratelli maggiori Troilo e Sigismondo e la madre (1540), opera del Parmigianino, è conservato a Madrid nel Museo del Prado. A mezzo busto, con mitra, pallio e abiti pontificali, è affrescato nel palazzo vescovile di Pavia ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO XIII BONCOMPAGNI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO METROPOLITA – SAN SECONDO PARMENSE – FRANCESCO DE’ MEDICI

HYPNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPNOS ("Υπνος, Somnus) L. Guerrini Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] il soporifero fiore di papavero. Delle repliche, una sola, quasi integra, di dimensioni quasi al vero, è in marmo (Museo del Prado, Madrid); tra le altre, tutte in bronzo, per lo più di piccolo formato, si ricorderanno la nota testa da Civitella ... Leggi Tutto

MADRID, Museo Archeologico Nazionale

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MADRID, Museo Archeologico Nazionale (v. vol. IV, p. 764) P. Cabrera Bonet A partire dall'epoca della fondazione (1867), il museo ha subito varie trasformazioni: l'ultima e più importante, sotto la direzione [...] ). Sono esposti anche esemplari notevoli della scultura iberica, come la Dama di Elche, trasportata qui nel 1971 dal Museo del Prado, e la Dama di Baza (Granada), col suo corredo funerario, scoperta nel 1971. Nella sezione di archeologia ispano ... Leggi Tutto

BECHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECHI, Luigi Claudia Refice Taschetta Nacque a Firenze nel 1830. Allievo del Bezzuoli e del Pollastrini, il suo esordio avvenne nella città natale nel 1861, quando, per i tre dipinti Michelangelo che [...] gen. De Sonnaz salvato dal volontario milanese marchese Faldini (Firenze, Gall. d'arte moderna) e Contadina con un vaso (Madrid, Museo del Prado). Bibl.: E. Saltini, Le arti belle in Toscana, Firenze 1862, p. 63; riproduz. e descriz. di: La bolla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973 ANNIBALE (v. vol. i, p. 400) G. Becatti Si è pensato di poter identificare l'immagine di A. in un conio monetale di Carthago Nova attribuito ai Barcidi, databile [...] 1946, pp. 60-81; V. Poulsen, Les portraits romains dans la Glyptothèque Ny Carlsberg, 1961, pp. 47-48; A. Blanco, Museo del Prado, Catalogo de la Escultura, 1940, pp. 121-122, tav. LXXI; G. Ch. Picard, Note sur deux bronzes de Volubilis, in Notices ... Leggi Tutto

Struth,Thomas

Lessico del XXI Secolo (2013)

Struth,Thomas Struth,Thomas. – Fotografo tedesco (n. Geldern 1954). Tra i massimi esponenti della fotografia contemporanea, S. inizia la sua formazione presso l’accademia d’arte di Düsseldorf in ambito [...] attento oltre la lezione dei coniugi Becher ricorda i grandi fotografi francesi del 19° sec. come E. Atget e C. Marville e l’ la stessa luce. Nel 2007 le foto realizzate all’interno del Museo Del Prado a Madrid (2005) sono esposte nelle sale in cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali