Pittore, nato il 21 febbraio 1771. Scolaro di Domenico Corvi, il C. si attenne nelle sue prime opere allo stile batoniano, poi, sotto l'influenza del Canova, si diede allo studio dell'antichità, dei classici [...] Le sue opere principali sono: il Rinvenimento di Paride, 1790, galleria Borghese, Roma; la Morte di Cesare, 1793-1807, galleria diCapodimonte, Napoli; la Morte di Virginia, 1793-1804, id.; S. Tomaso, 1803, museodi S. Pietro, Roma; Carlo Magno, 1810 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] conto del rapporto tra fruitore e luogo di produzione. Alcuni segnali di rinnovamento sono giunti dalla concessione di autonomia ai più importanti musei nazionali - tra i quali Brera a Milano e Capodimonte a Napoli - e ad aree archeologiche, come ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] farnesiani di Gradoli e diCapodimonte sul lago di Bolsena, il palazzo Orsini di Bomarzo, il palazzo ducale di Gallese. Palestrina, la Pietà di Sebastiano del Piombo, ora nel museodi Viterbo; ma schiere di stuccatori e di pittori, tra cui ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] da tempo è adottato dal Museo e dalla R. Scuola di Ceramica di Faenza, e, senza presumere di corrispondere a tutte le richieste per ordine di data (1735), più tardi (intorno al 1740) la corte di Napoli istituì l'officina diCapodimonte, dalla quale ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Capodimonte, ha tuttavia suscitato rifiuti e critiche violentissime soprattutto da parte di artisti, cui successivamente non hanno mancato di nelle raccolte del Museo Nazionale Romano in preparazione degli allestimenti del Museodi Palazzo Massimo ( ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] Napoli le gallerie cimiteriali si estendono sotto le alture diCapodimonte e sono scavate nel tufo; le più antiche museodi Siracusa. Altre gallerie cimiteriali siracusane di minore importanza sono tra Villa Landolina e la chiesa di S. Maria di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Aracoeli a Roma, e il sepolcro del Beato Gabriele Ferretti; al Museo l'altorilievo con lo stesso Beato (2a metà sec. XV), completa del forte diCapodimonte e il grande campo trincerato aderente, alla fine del '500 (con più di 80 richiami); Braun ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] . In Italia ogni regione offre interessanti esempi dimuseidi Arti e tradizioni popolari, a volte a importante centro di produzione di pastori e figure per i presepi. Ben conosciuta anche la produzione delle porcellane diCapodimonte. Sorrento ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] , i vulcani di Roccamonfina, l'Epomeo, Astroni, Capodimonte.
Anche quindi per il Vesuvio si tratta di un grande vulcano che questo affresco, che oggi si conserva nel Museodi Napoli, sembrava illustrato stupendamente dal classico epigramma, scritto ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1850 a Torino. Frequentò la scuola di disegno del pittore Enrico Gamba nell'Accademia albertina di Torino; quindi, per poco, i corsi del pittore Andrea Gastaldi, e da ultimo la scuola [...] comunali di Roma, Venezia, Torino, Milano, Piacenza (collezione Ricci-Oddi), e quelle dei palazzi reali di Torino e Capodimonte.
Il Lüdenscheid (Vestfalia). Nel Museodi Torino il C. ha un gruppo d'elefanti in bronzo; altri bronzi di animali e alcuni ...
Leggi Tutto