«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] braccia di Alvaro. Nel farlo Verdi introdusse un criterio: «bisogna che il poeta non abbia in vista qui che la scena; della musica non bisogna curarsene» (Carteggio, I, XXXII), che con l’Aida si sarebbe tramutato nel concetto di parola scenica, con l ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] tela della tolleranza e della condivisione e facendoci cogliere le ingiustizie sociali, la libertà e la dignità insultata.La musica lascia una traccia profonda nella memoria, e di conseguenza, con essa, restano più facilmente impresse le parole che ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] il primo quasi-rima col terzo: rima paronomastica interna adorato/dorato)rovente rovina una musica moresca(assillabazione rovente/rovina, allitterazione musica/moresca)Ma la tastiera di Chillura è vastissima: citazioni criptico-giocose (cfr. Guido ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] A muso duro, la sua canzone più famosa insieme a Eppure soffia, non le manda a dire, come suol dirsi, e mette in musica la sua filosofia di vita, i suoi malesseri sociali e relazionali.Cantautore ma soprattutto paroliere (anche questa canzone, per la ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] , a cura di Michela Monferrini. Da un lato il libro raccoglie i moltissimi incontri con grandi scrittori, scrittrici, artisti e musicisti fatti dal critico letterario nel corso di una vita lunga e piena di esperienze, dall'altro ci offre uno sguardo ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] confronto, il paragone. Fra due scrittori, certo. O magari fra uno scrittore e un artista dedito ad altra arte: pittura, musica, essenzialmente. Il tutto per trovare un equivalente attraverso cui vedere e far vedere il libro di cui si parla, e, certo ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] un rinnovato interesse per la poesia performativa che unisce il teatro, la musica e le arti visuali o, più in generale, per la sua proietta lei viva a grandezza naturale. Nient'altro. Nessuna musica. La faccia della donna non si deve mai vedere ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] , e che la letteratura possa essere meno consapevole di sé rispetto alla pittura e alla musica. Ma oggi, se pure può esistere una pittura selvaggia, e forse anche una musica selvaggia, una scrittura selvaggia non si può dare. (Sanguineti 2006, p. 19 ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] auctores; e si vedano in particolare la sua edizione critica delle poesie di Giorgio Caproni, Poesia e versi per musica. L’evoluzione dei metri italiani e L’italiano della canzone), Luca Zuliani pubblica nel secondo fascicolo (2023) del «Giornale ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] tipo di ballo di gruppo caratterizzato dalla ripetizione in sequenza di una serie precisa di movimenti accompagnata da una musica dal ritmo latino-americano, è entrata in italiano negli anni Novanta del secolo scorso attraverso l’omonima canzone del ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...