Giornalista, autore e conduttore televisivo italiano (Roma 1938 - ivi 2023). Autore di programmi radiofonici e televisivi e di diverse commedie teatrali (Il marito adottivo, Vuoti a rendere ecc.), ha raggiunto [...] cinema italiano. Dal 2007 ha condotto il programma radiofonico di Rai Radio Uno L’uomo della notte, in cui si mescolava musica, riflessioni e attualità; dal 2010 al 2011 ha ripreso a condurre per la RAI Bontà loro, nel 2015 il Maurizio Costanzo ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] il mare, la strada e la casa. Crebbe in un ambiente borghese sobrio, laico e colto, animato dalla passione paterna per la musica e da quella materna per la scrittura; protetto e indirizzato dai fratelli maggiori del padre, in particolare da Fortunato ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] Silvani; nel 1735 pubblicò un Indice delle Opere di Musica stampate che si vendono alla Stamperia di Lelio Della Volpe sempre del Martini pubblicò tra il 1757 e il 1781 una Storia della musica, in tre tomi.
Quando alla morte del D., avvenuta a Bologna ...
Leggi Tutto
Scrittore, giornalista e critico italiano (Voghera, Pavia, 1930 - Milano 2020). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria [...] europea e interpretandone le parole d'ordine sulla falsariga del proprio raffinato dilettantismo (come critico si interessa di musica, di teatro, di cinema, di costume). Mentre il narratore (Le piccole vacanze, 1957; Fratelli d'Italia, 1963; Super ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Milano 1916 - ivi 1996), nel 1957 fondò a Milano la società editrice omonima. Dopo varî anni di attività giornalistica durante i quali fu direttore di Oggi (1945-56) e comproprietario [...] di classici, narrativa e saggistica), che in seguito, con l'acquisizione di Idea Libri (1986), si ampliò includendo i settori musica, viaggi e libri per ragazzi. L'azienda operò anche in campo cinematografico, nel 1973, con la Rusconi film; in quello ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] più vasta e innovativa cui collaborarono i migliori ingegni del tempo (Voltaire e Montesquieu per la letteratura, J.-J. Rousseau per la musica, G.-L. Buffon e P.-H. d’Holbach per le scienze, F. Quesnay e R.-J.Turgot per l’economia). L’Encyclopédie ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] figli di questo, Luigi Raimondo e Filippo. Il Tinassi si distinse nel panorama romano per la produzione di libretti per musica e altri testi drammatici. Stampò anche il Giornale de' letterati, il primo periodico letterario apparso in Italia, ed ebbe ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1955 da Giangiacomo Feltrinelli (1926-1972). Orientata politicamente a sinistra, si distinse per ampiezza di catalogo e alto numero di opere nuove; tra queste, la prima [...] , Bari), dall’altro negozi per le città di provincia, accomunati da una diversificazione dell’offerta commerciale (libri, musica, videogames ecc.). Nel 2001 Librerie Feltrinelli ha concluso un accordo per l’acquisto della catena di librerie gestita ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] Titta-Rosa, Garibaldiana, in Il Secolo XX, 8 giugno 1932; A. De Angelis, Ricordi di E. C. critico musicale, in Riv. nazionale di musica, 16 giugno 1932, p. 21-25; L. Dell'Acqua, Polemichette d'altri tempi,Tom e P. Mascagni, in La Sera, 17 giugno 1932 ...
Leggi Tutto
Conduttore, autore radiotelevisivo e musicista italiano (n. Foggia 1937). Raggiunta la notorietà con il programma radiofonico Alto gradimento (1970), ha poi creato in televisione spettacoli originali quali [...] (1987), parodia del gioco a quiz. In seguito A. ha diradato le apparizioni in TV per dedicarsi all'attività di musicista. Con la Nuova orchestra italiana ha proposto un repertorio di canzoni napoletane, spesso arrangiate con elementi jazz e blues e ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...