Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] . F. uguali Due f. f1, f2 si dicono uguali se esiste un movimento che porta l’una a sovrapporsi all’altra.
Musica
Nella notazione musicale, il segno che indica la durata delle note. Alcune f. utilizzate nel Medioevo e Rinascimento, come la maxima (o ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] , il p. di Bruxelles o p. gaze.
Nel lavoro a maglia prende il nome di p. ogni tipo di maglia che presenta un disegno particolare.
Musica
Un p. segnato a destra di una nota o di una pausa ne aumenta della metà la durata; se vi sono più p., ciascuno ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...]
Infine, mentre l’apprendimento dell’italiano all’estero appare in crescita, grazie a campi di eccellenza vecchi e nuovi (musica, arte, moda, cucina), alcuni dei quali assumono, anche all’interno del paese, un forte valore identitario (Trifone 20092 ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] oltre al soggetto hanno un argomento connesso direttamente al verbo, il cosiddetto complemento di oggetto diretto:
(24) Amava la musica, e aveva nella sua stanza innumerevoli strumenti a fiato (Ginzburg 1961: 38)
(b) verbi intransitivi come parlare e ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] ), figure teatrali (fedora), letterarie, di fantasia e cinematografiche (berretto alla Peter Pan), protagonisti del mondo della musica (giacca Michael Jackson), stilisti (abito sorelle Fontana, ecc.). Non mancano, però, capi di abbigliamento con nomi ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] Rinascimento l’italiano ha valicato i confini della Penisola grazie alla diffusione della letteratura, dell’arte e della musica, lasciando in eredità a molte lingue termini legati a questi ambiti; negli ultimi centocinquant’anni tuttavia l’espansione ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] ore previste per l’insegnamento della lingua si trattano in realtà per lo più argomenti legati alla poesia, alla musica, alla danza e alle tradizioni popolari.
Sebbene l’opera di rivalutazione comprenda iniziative di una certa risonanza, le opinioni ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] locali quali Min Choi, Kun-Young Cho, Sang-Hae Lee, Kun-Hyuk Ahn, Sang-Hyun Lee o Dong-Kun Kim.
Musica
La tradizione musicale coreana presenta caratteri comuni con quelle di Cina, Giappone e Vietnam sia per quanto riguarda la teoria musicale sia ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] a New York e fondatrice del Centro armeno per l’arte sperimentale di Erevan, di A. Egoyan, A. Sarkissian, N. Avetissian.
Musica
Del periodo pagano, antecedente al 5° sec. d.C., sono rimaste poche antiche canzoni epiche o di circostanza, dovute a ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] nella rappresentazione analitica, mediante simboli grafici, dei singoli particolari articolatori caratteristici della pronuncia di un fonema.
Musica
Si chiama t. il trasporto di una composizione antica (o del tutto diversa come tecnica strumentale ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...