• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3796 risultati
Tutti i risultati [11066]
Musica [3796]
Biografie [5139]
Cinema [940]
Letteratura [924]
Arti visive [785]
Storia [473]
Film [445]
Teatro [355]
Religioni [316]
Temi generali [276]

Fàvaro, Roberto

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Padova 1961). Docente di Storia della musica e del teatro musicale presso l’Accademia di belle arti di Brera e direttore artistico del Teatro lirico di Milano, ha fornito contributi [...] soundtrack of 20th century Italian literature (2002); La musica nel romanzo italiano del '900 (2003); Spazio sonoro. Musica e architettura tra analogie, riflessi, complicità (2010); Musiche da leggere. Romanzi da ascoltare (2010); Suoni e sculture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDENBROOK – NOVECENTO – PADOVA

Agostini, Mezio

Enciclopedia on line

Musicista (Fano 1875 - ivi 1944); compositore di musica teatrale, sinfonica e da camera. Fu (1909-1940) direttore del liceo musicale (oggi conservatorio) di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostini, Mezio (1)
Mostra Tutti

Ballabène, Gregorio

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1720 - ivi 1800 circa). Compose musica sacra in stile palestriniano, non scevro di secentismo: messe (tra le quali una a 48 voci), mottetti, Dixit, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MOTTETTI – ROMA

Sancta María, Tomás de

Enciclopedia on line

Musicista (n. Madrid - m. ivi 1570); compose musica sacra e strumentale e lasciò un importante lavoro didattico per organo e cembalo (Libro llamado Arte de tañer fantasia, assi para Tecla como para Vihuela, [...] 1565) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MADRID – ORGANO

VITALI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALI, Filippo Gastone ROSSI-DORIA Compositore di musica, nato a Firenze verso la fine del sec. XVI. S'ignora la data della morte, ma, in ogni caso, nel 1649 il V. era ancora in vita. Visse come cantore [...] , Roma 1620; Arie a 1, 2, 3 voci da cantarsi nel chitarrone, chitarra spagnuola e altri. stromenti, lib. IV, Venezia 1622; Varie musiche, lib. V, ivi 1625; Madrigali a 5 voci, lib. III, ivi 1629; Concerto di F. V., madrigali et altri generi di canti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALI, Filippo (2)
Mostra Tutti

Scarlatti, Domenico

Enciclopedia on line

Scarlatti, Domenico Musicista (Napoli 1685 - Madrid 1757). Allievo di suo padre, Alessandro, già nel 1701 fu nominato organista e compositore della cappella reale di Napoli. Nel 1705 il padre lo condusse con sé a Roma, e [...] Lisbona quale maestro della cappella reale (incorporata da Giovanni V alla cattedrale) e, tra l'altro, è anche maestro di musica degli infanti. Nel 1728 l'infanta Maria Barbara sposò Ferdinando principe delle Asturie e condusse con sé a Madrid il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CASIMIRA DI POLONIA – CLAVICEMBALO – MUSICA SACRA – BEETHOVEN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarlatti, Domenico (3)
Mostra Tutti

Il bugiardo

Enciclopedia on line

Titolo di varie opere teatrali, anche in musica: famose, fra tutte, la commedia Le menteur (1644), cui tenne dietro, di lì a poco, la Suite du Menteur, del poeta tragico francese P. Corneille (1606-1684) [...] e quella (1750) di C. Goldoni, che ha come protagonista Lelio, rivale di Florindo nell'amore per Rosaura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CORNEILLE

auditorium

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

auditorium Fabrizio Di Marco Il luogo dove si ascolta musica La parola latina auditorium (dal verbo audire "ascoltare") aveva il significato generico di "sala d'udienza"; a partire dall'Ottocento venne [...] o con pannelli sospesi. Una sala per ogni genere di musica L'auditorium può essere sia un edificio autonomo sia un Torino (1991-94), è autore del progetto per il Parco della musica a Roma (inaugurato nel 2002): le tre sale sono edifici autonomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su auditorium (1)
Mostra Tutti

Consoli, Carmen

Enciclopedia on line

Consoli, Carmen Cantautrice italiana (n. Catania 1974). Avvicinatasi alla musica fin da giovanissima, esordì nel 1990 con la cover band Moon dog’s party. Nel 1996 uscì il suo primo album, Due parole, che conteneva il [...] brano Amore di plastica che, presentato al Festival di Sanremo di quell’anno, la fece conoscere al grande pubblico. A esso sono seguiti gli album Confusa e felice (1997); Mediamente isterica (1998); Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO

Leoncavallo, Ruggero

Enciclopedia on line

Leoncavallo, Ruggero Musicista italiano (Napoli 1857 - Montecatini 1919). Compose musica teatrale, di solito su libretti proprî. Si rivelò con l'opera I pagliacci (Milano, 1892), il cui clamoroso successo gli permise di presentare [...] anche due opere concepite prima: I Medici (Milano, 1893) e Chatterton (Roma, 1896). Seguirono Bohème (1897); Zazà (1900); Rolando di Berlino (Berlino, 1904); Maja (1910); Zingari (1912); Goffredo Mameli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO MAMELI – PIANOFORTE – BERLINO – PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leoncavallo, Ruggero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 380
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali