• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [11066]
Teatro [355]
Biografie [5139]
Musica [3796]
Cinema [940]
Letteratura [924]
Arti visive [785]
Storia [473]
Film [445]
Religioni [316]
Temi generali [276]

COCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Francesco Elena Tamburini Santucci Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] più all'Accadernia di S. Cecilia di Roma, testimoniano questa sua attività: si sa così che egli mise in scena le opere in musica Amuratte II di P. Raimondi (1813), Il trionfo di Alessandro Magno di G. Andreozzi (1815), Tancredi di Rossini (1815) e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kitsch

Enciclopedia on line

Termine tedesco («scarto») già usato in Germania dalla metà del 19° sec. in riferimento a prodotti (oggetti, mobili) di bassa qualità ma con pretese estetiche, di imitazione o falsificazione da originali [...] europeo. L’organizzazione del mercato interviene infatti in modo sensibile sulla percezione della produzione artistica, dalla musica alla letteratura, al teatro, al cinema, alle arti figurative, all’architettura; le operazioni d’avanguardia sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AVANGUARDIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitsch (1)
Mostra Tutti

D'AFFLISIO, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana. Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta notizia e napoletana viene definita la D. [...] prova delle varie discipline di non comune talento: "Esercitavasi nel Ballo con molta grazia; aveva qualche intelligenza della musica, e fece talvolta spiccare in essa la sua abilità, cantando in Musicali Operette ed Intermezzi. Giocava assai bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'IMPROVVISO – DON GIOVANNI TENORIO – CARLO DI BORBONE – GIUSEPPE IMER – FINALE EMILIA

JARMAN, Derek

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jarman, Derek Bruno Di Marino Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] aprì un suo studio nel quartiere di Bankside, che divenne crocevia di incontri con diverse personalità del mondo dell'arte, della musica e del teatro. Il suo primo super 8, Studio Bankside (1971), è infatti frutto di riprese fatte nel suo atelier e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH FILM INSTITUTE – SYLVANO BUSSOTTI – ROYAL AIR FORCE – TILDA SWINTON – KEN RUSSELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARMAN, Derek (1)
Mostra Tutti

GAFFORINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFORINI, Elisabetta Lucia Bonifaci Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] 1977, pp. 341 s., 344; R. Verti, The Indice de' teatrali spettacoli Milan, Venice, Rome, 1764-1823. Preliminary research, in Periodica musica, III (1985), pp. 1-7; P. Cattaneo, Il belcanto, Milano 1979, p. 16; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUDIO, Mansueto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDIO, Mansueto Daniela Giordana Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] parallele, Bologna 1977, pp. 178 s.; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, I, 1772-1900, Genova 1980, pp. 414 s., 418 s., 453, 457; Enc. dello spettacolo, V, coll. 982 s.; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, III, p. 96; Diz. encicl. univ. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIGNALE MONFERRATO – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – LUISA TETRAZZINI – BUENOS AIRES

espressionismo

Enciclopedia on line

Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] A. Webern. Ponendo alla base della sua estetica il soggetto e la sua complessa e drammatica spiritualità, l’e. svincolò la musica dalla realtà per farla approdare in uno spazio virtuale e immanente. Sul piano formale ciò si tradusse in un linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NOSFERATU IL VAMPIRO – GERTRUD VON LE FORT – DER BLAUE REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressionismo (3)
Mostra Tutti

acustica

Enciclopedia on line

Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] un milionesimo del proprio valore), sia contenuta entro i limiti di 1-1,5 s per la parola, 2-3 s per la musica: per valori inferiori l’ambiente è ‘sordo’, per valori superiori è ‘rimbombante’. Secondo la formula elaborata agli inizi del 20° sec. da W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEATRO NELLA STORIA – ACUSTICA
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – ASSORBIMENTO ACUSTICO – ISOLAMENTO ACUSTICO – DE ARCHITECTURA – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acustica (8)
Mostra Tutti

Mejerchol´d, Vsevolod Emil´evič

Enciclopedia on line

Mejerchol´d, Vsevolod Emil´evič Attore, regista e teorico del teatro russo (Penza 1874 - Mosca 1940). Tedesco per parte di padre, assunse la cittadinanza russa nel 1895, adottando il nome di Vsevolod. Allievo di V. I. Nemirovič-Dančenko [...] , il teatro spagnolo del Seicento), sperimentare sulla scena i principî del montaggio cinematografico e della biomeccanica, la musica jazz, scenografie audacemente costruttiviste (del 1930 è il vol. Rekonstrukcija teatra "La ricostruzione del teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: K. S. STANISLAVSKIJ – MAJAKOVSKIJ – CROMMELYNCK – NATURALISMO – MOSCA

CECCHINI, Pier maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHINI, Pier maria Ferdinando Taviani Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] , Giambattista Andreini e la compagnia dei Fedeli, Torino 1894; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1897, sub voce; A. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, pp. 101, 170; E. Bocchia, Una supplica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ANDREINI – REPUBBLICA DI GENOVA – TRISTANO MARTINELLI – FRANCESCO GABRIELLI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHINI, Pier maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 36
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali