• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Matematica [20]
Storia della matematica [19]
Astronomia [17]
Storia dell astronomia [15]
Filosofia [6]
Geografia [6]
Arti visive [6]
Storia del pensiero filosofico [5]
Archeologia [5]
Temi generali [4]

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica Hélène Bellosta Cinematica Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] crea un luogo nuovo in cui le idee meccaniche sono pensate e verificate diversamente" (ibidem, p. 19). Naṣīr al-Dīn al-ṭūsī e la coppia di al-ṭūsī Naṣīr al-Dīn al-ṭūsī (1201-1274), matematico e astronomo, all'inizio del cap. 11 della Taḏkira fī ῾ilm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] dell'Osservatorio di Marāġa è quello delle 'attività educative' a esso collegate. Sappiamo che Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī aveva molti studenti, almeno un centinaio; il famoso Quṭb al-Dīn al-Šīrāzī (m. 710/1311) fu uno di loro. Sappiamo anche che un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] nipote di Genghiz Khān, Hūlāgū, si stabilì in Persia, dove fondò il famoso Osservatorio di Marāghā, diretto da Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī. Grazie all'impulso dato da questo grande astronomo, l'osservatorio conobbe un'intensa attività scientifica e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] , come lo al-Zīǧ al-Īlḫānī del fondatore della Scuola di Marāghā, Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī, base della Sintassi importante opera persiana di medicina, il ḏakira Ḫwarizmšāhī di Zayn al-Dīn al-Ǧurǧānī, di cui esiste un unico manoscritto conservato a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici Ahmad Dallal Gli osservatori astronomici Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] . Esso venne fondato su un largo terreno pianeggiante dal principe mongolo ilkhanide Hūlāgū e fu diretto dal celebre Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī. A differenza dei precedenti, quello di Marāġa fu prima costruito e poi finanziato grazie alla devoluzione a suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – STORIA DELL ASTRONOMIA

al-Rāzī, Muḥammad ibn ‛Umar ibn al-Husain Fakhr al-Dīn

Dizionario di filosofia (2009)

al-Razi, Muhammad ibn Umar ibn al-Husain Fakhr al-Din al-Rāzī, Muḥammad ibn ‛Umar ibn al-Husain Fakhr al-Dīn Teologo e commentatore musulmano sunnita persiano (Rayy 1149 - Herāt, od. Afghānistān, 1209). [...] orientale; l’opera fu poi commentata, proprio in risposta alle critiche di al-R., da Naṣīr al-dīn al-Ṭūsī (m. 1274). Anche in al-Mabāḥith al-mashriqiyya, «Le ricerche orientali», al-R. dimostra grande attenzione per la filosofia, nonché per i temi ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] fondamentali, come quello delle definizioni liminari. Questa traduzione araba sarà commentata nel XIII sec. da due matematici Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī e Ibn Abī Ǧarāda. La seconda traduzione è antica almeno quanto la prima, poiché si tratta di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] nei primi due al nome del personaggio cui sono dedicati, e cioè gli Akhlāq- i Nāṣirī, dedicati a un governatore del Kūhistān, Nāṣir ad-dīn ‛Abd ar-Raḥīm ibn Abī Manṣūr (m. 655/1257) dal dotto astronomo e letterato Naṣīr ad-dīn aṭ-Ṭūsī, e gli Akhlāq ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] motivi di instabilità politica. Non abbiamo alcuna notizia riguardo al periodo immediatamente successivo, fino alla costruzione dell'Osservatorio di Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī a Marāġa, intorno al 1260. Parlare per quest'epoca di una teoria degli errori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] figure piane e sferiche), che ci è pervenuto soltanto in due frammenti, completati per fortuna in una redazione di Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī nel XIII sec. e nella traduzione latina di Gherardo da Cremona (con il titolo Liber trium fratrum de geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali